Seleziona una pagina

Le nuove emoji in arrivo su iPhone, dal cuore in fiamme alla «testa tra le nuvole»

Le nuove emoji sbarcheranno su tutti i dispositivi in primavera, con il pacchetto dell’Unicode Consortium 13.1. Ecco come saranno quelle per iPhone e iPad

di Michela Rovelli

Le nuove emoji in arrivo in primavera

Dietro ogni emoji c’è un mondo. Prima il lungo processo decisionale che porta le diverse aziende, associazioni – o anche utenti privati – a proporre all’Unicode Consortium nuovi disegni che si ritengono necessari per esprimersi al meglio via chat. Poi il processo creativo, quello che porta gli sviluppatori dei sistemi operativi a creare le emoji che poi vedremo comparire sui nostri smartphone. Il 2021 è un anno piuttosto «povero» in quanto a faccine. In primavera non ci sarà un vero e proprio aggiornamento ma un aggiunta a quello del 2021. Il pacchetto 13.0 diventerà dunque 13.1 e ci fornirà di 217 nuove emoji, la maggior parte delle quali sono «sequenza» ovvero versioni diverse della stessa icona. Apple mostra in anteprima il loro aspetto. Ed eccoli qui sotto i disegni che potremo utilizzare a breve. Disegni studiati in ogni dettaglio, soprattutto – ad oggi – per rappresentare al meglio i nostri stati d’animo e la diversità di ogni utente.
Nello specifico, con un aggiornamento primaverile del sistema operativo di iPhone e iPad, troveremo tre nuove faccine: quella con gli occhi a spirale, il «distratto» immerso nelle nuvole – o sembra più smog? – e il «sognatore» che sospira – o che sbuffa?. Poi due nuovi cuore, emoji molto utilizzate da romantici e non: quello infuocato (per i veri passionali) e quello rattoppato (per chi ha bisogno di curare una delusione d’amore).

L’uomo (e la donna) con la barba

A Apple l’approccio verso una nuova emoji è a 360 gradi. Enorme è lo sforzo di cercare di rappresentare ogni utente al meglio. E sull’inclusione si è lavorato soprattutto lo scorso anno, con le emoji che rappresentano ogni forma di disabilità, sbarcate su tutti i dispositivi nel 2019. Ma non solo: si cerca sempre più di dare spazio a ogni voce, a ogni sfumatura di pelle, a ogni orientamento sessuale. Creando versioni diverse della stessa emoji – ad esempio la stretta di mano ora la si può inviare tra persone davvero di tutto il mondo, ci sono 7 diverse opzioni – o con nuove emoji. Per esempio, insieme all’uomo con la barba presto avremo a disposizione anche la donna con la barba. Le emoji permettono infatti di rappresentare l’inclusione in modo fluido, spensierato quasi. Per fare questo, però, nessuna scelta dev’essere preclusa, ci dev’essere un’opzione per ogni orientamento, genere, colore.

Coppie di tutti i colori

E parlando di diversità, ecco un’accelerata sull’amore che non ha confini. Nè di genere né di colore di pelle. Le emoji di coppia – quella con un cuore tra due persone e quella di una coppia che si manda un bacio – si arricchiscono di diverse versioni. Oltre ai disegni che si aggiungeranno alle nostre chat, Apple migliorerà anche i suggerimenti della tastiera. Negli scorsi mesi i dispositivi della Mela già intuivano, alla sigla BLM (Black Lives Matters), che volevamo condividere l’emoji col pugno alzato. Prossimamente le predizioni saranno ancora più accurate, capendo anche brevi frasi.

Gli aggiornamenti: siringa e cuffie

Con l’aggiornamento di questa primavera, Apple modificherà anche alcune emoji già esistenti. Per esempio quella dello scalatore uomo e della scalatrice donna, che saranno dotati di caschetto. E poi anche il disegno che rappresenta la siringa: siamo in periodo vaccinazioni e la siringa con una goccia di sangue non è più attuale. Meglio renderla più neutra per permettere agli utenti di festeggiare – se vorranno – il vaccino anti-Covid inviando l’iconcina. Infine, l’emoji con le cuffie viene astutamente trasformata da Cupertino per rappresentare le appena uscite AirPods Max.

Le novità sulle Memoji

Miglioramenti e aggiunte colpiranno anche le Memoji, le icone animate personalizzabili in ogni minimo dettaglio. I toni di pelle ormai sono tantissimo, così come le capigliature – per realizzarle Apple si è affidata anche all’esperienza di parrucchieri professionali – e l’aggiornamento porterà nuovi tagli. Così come nuovi vestiti che rappresentano diversi lavori o hobby. Infine due diverse mascherine per gli sticker.

Fonte: Il Corriere 16 febbraio 2021 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!