Seleziona una pagina

Le lezioni del 2020 per il mondo IT: la cyber security è una priorità per tutti

di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

Uno dei dati che emerge dal bilancio degli ultimi 12 mesi nel settore dell’Information Technology è estremamente chiaro: il 2020 ha registrato un aumento esponenziale di attacchi informatici sia alle aziende, sia alle istituzioni pubbliche.

A confermarlo, oltre a tutti gli studi pubblicati nelle scorse settimane, sono anche le notizie comparse sul Web. La pandemia da Covid-19, in questo caso, ha influito fino a un certo punto. Vero che con il lavoro in remoto e la conseguente (frettolosa) modifica delle infrastrutture si sono aperti molti varchi agli attacchi dei pirati informatici. Ciò che colpisce davvero, però, è la trasversalità dei soggetti coinvolti in tutto il mondo.

A fare i conti con le minacce cyber sono stati tutti: dal settore manifatturiero a quello del retail, passando per vari soggetti della Pubblica Amministrazione.

Il primo dato, di conseguenza, è che oggi qualsiasi realtà deve considerare la cyber security come una parte integrante del business. Nessuno può infatti più permettersi di considerarsi “a basso rischio” o può pensare che un incidente informatico possa avere un basso impatto sulla sua attività. Il livello di digitalizzazione raggiunto negli ultimi anni è tale da aver trasformato le infrastrutture IT nell’unico, vero, fattore abilitante che accomuna qualsiasi organizzazione. Un blackout a livello informatico, infatti, è sufficiente per bloccare qualsiasi tipo di attività.

Allo stesso tempo, nel corso degli ultimi anni si è evoluto il concetto stesso di sicurezza informatica. La semplice protezione anti-malware a livello di endpoint è assolutamente insufficiente a garantire un livello di protezione adeguato.

Secondo gli esperti di sicurezza, infatti, la maggior parte degli attacchi diretti al mondo aziendale e istituzionale non fanno leva sui classici malware, ma sfruttano tecniche di social engineering abbinate all’utilizzo di strumenti di amministrazione o tool di hacking che non vengono rilevati dagli antivirus. Un discorso simile vale per i tradizionali firewall dedicati al controllo del traffico di rete, che negli ultimi mesi sono invece finiti nel mirino dei pirati informatici a causa di una serie di falle di sicurezza emerse proprio in quei dispositivi che dovrebbero garantire la sicurezza delle comunicazioni.

La nuova declinazione della sicurezza informatica, oltre che sugli strumenti tecnologici, si incardina sul concetto di cyber security come priorità.

Una prospettiva in cui tutti gli aspetti delle attività, dalle policy alle procedure interne ed esterne, devono essere pianificate e gestite nell’ottica di proteggere in ogni fase gli asset digitali. In altre parole, tutti i soggetti coinvolti devono rendersi (finalmente) conto del fatto che la cyber security non è un orpello e nemmeno una scocciatura imposta dalle norme europee. Proteggere le reti informatiche è oggi indispensabile per poter svolgere qualsiasi tipo di attività.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!