Seleziona una pagina

Le elezioni sul web

Si sono da poco concluse le elezioni per il rinnovo dei Consigli Regionali in Emilia Romagna e in Calabria.
Dietro tutti, sia vincitori che vinti, si è mossa una macchina elettorale che è durata l’intera campagna e forse più.
Una campagna elettorale caratterizzata dall’uso del web e dei social.
La comunicazione politica, così come la comunicazione tutta, e’ radicalmente cambiata e certamente migliorata rispetto al passato proprio grazie all’avvento del digitale di cui anche la politica non può più fare a meno, tranne che non voglia fare un tuffo nel passato.
Essenziale, per un candidato, è creare un sito o un blog, un luogo dove mettere insieme gli elettori che vogliono avere informazioni su biografia, idee, programmi, attività ed eventi. Il sito va aggiornato continuamente, ha bisogno di argomenti nuovi per essere discussi, alzare l’attenzione e puntare le luci sul candidato.
I social media sono strettamente connessi al sito e viceversa.
Facebook resta il social più usato per le campagne elettorali, dove ciò che raggiunge maggior risultato sono :
* Le Dirette, i c.d. live;
* I video;
* Le fotografie;
* I link;
* I testi brevi, sintetici . Ovviamente va preparato un timing di pubblicazione che prevede un numero di post pubblicati in orari specifici, in cui c’è un engagement maggiore. Dopo Facebook, il social più usato nelle campagne elettorali è Instagram, che attrae un pubblico più giovane. Esiste una differenza sostanziale tra i due social e riguarda i contenuti. Su Instagram:
* Si pubblicano foto in cui è ritratto il politico, diversamente da Facebook non si pubblicano fotografie di altri o del paesaggio/ territorio senza il candidato e neanche foto recuperate da internet;
• Si usano le dirette, come su Facebook ma pochi video e molte stories;
* Si scrive poco perché qui parlano le immagini .

I social media sono un mezzo, uno strumento che permette di arrivare in maniera imminente, abbattendo le distanze dello spazio, agli elettori. Ma attenzione, se tali strumenti non sono supportati da temi e contenuti validi, e ancor prima da professionisti del settore, i social si rivelano un boomerang perché enfatizzano il nulla se di base c’è nulla.

Rosangela Cesareo
Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!