Seleziona una pagina

La casa intelligente: è tempo di abbattere le barriere

di Federica De Pasquale – Responsabile Osservatorio sul condominio digitale

Nonostante anche in Italia vi sia un notevole incremento del settore Smart Home, simile a quello dei principali Paesi occidentali, in termini assoluti siamo ancora agli ultimi posti in Europa. Con questa espressione, che preferisco nella versione italiana di “Casa Intelligente”, si vogliono identificare tutti quei processi, figli della domotica che consentono di gestire in maniera automatica o da remoto dispositivi ed impianti che si trovano all’interno dell’abitazione e che consentono non solo un risparmio di energia, ma che aiutano a semplificare la vita domestica garantendo anche una maggiore sicurezza alle persone che vi abitano.

La Legge di Bilancio 2021(art.1 comma 66 lettera d), con i successivi chiarimenti del Ministero dell’Economia e dell’Agenzia delle Entrate, prevedono che tutti i condomini, anche se di età non superiore ai 65 anni, possono usufruire del “superbonus” 110%, sulla base dei millesimi di proprietà o dei diversi criteri applicabili secondo gli articoli 1123 e seguenti del codice civile, per i lavori necessari all’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno degli edifici e della propria abitazione.

Un’occasione pressoché unica che viene offerta al nostro Paese, ma alla quale si sta prestando poca attenzione. Eppure rappresenta un’opportunità che non possiamo lasciarci scappare, non solo per innovare il patrimonio immobiliare italiano nell’ottica di quella che viene definita la “casa intelligente”, ma soprattutto per compiere quel passo etico necessario a rendere migliore la qualità della vita di tanti nostri concittadini ai quali è impedito di muoversi liberamente. La norma, infatti, supera il principio della presenza del portatore di handicap e guarda più avanti, a tutte quelle persone con ridotta mobilità.

Ecco perché ci corre l’obbligo di promuovere l’abbattimento delle barriere architettoniche, sensibilizzando anche i condomini a deliberare in tal senso in merito a quelle esistenti nelle parti comuni dell’edificio, ma anche a prendere in considerazione di limitarne la presenza all’interno della propria unità immobiliare usufruendo di questo particolare biennio che prevede un’agevolazione fiscale così importante.

Ma procediamo con ordine, tanto si è detto sul “superbonus” del 110%, introdotto con il cosiddetto “decreto Rilancio” del 19 maggio 2020 e che, ad un anno dalla sua conversione in legge, continua a subire non poche modifiche tramite la Legge di Bilancio, nuovi decreti legge, con i continui chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e non meno con le interrogazioni parlamentari rivolte ai vari ministri coinvolti.

Volendo focalizzare l’attenzione sull’abbattimento delle barriere architettoniche occorre sapere che per usufruire del “superbonus” 110% è necessario effettuare almeno un intervento cosiddetto “trainante” che consenta all’edificio il superamento di due classi energetiche. I principali interventi, come ormai sappiamo bene, sono: il cappotto termico o altro intervento idoneo, la sostituzione degli impianti di riscaldamento, il consolidamento antisismico, se l’edificio si trova in zona sismica 1, 2 o 3.

Una volta definita l’esecuzione di almeno uno degli interventi di cui sopra è possibile effettuare anche altre tipologie di interventi cosiddetti “trainati”, tra questi rientrano l’installazione di impianti fotovoltaici, le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, dei sistemi di accumulo, prevedere le schermature solari, la sostituzione degli infissi e altri ancora.

Mentre per quanto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche è possibile considerare lavori “trainati” da eseguire tra l’inizio e la fine dei lavori per la realizzazione del “trainante” i seguenti: ascensori e montacarichi (purché rispettino i parametri del D.M. 236/89, limite che crea non pochi problemi per l’istallazione degli ascensori), elevatori esterni all’abitazione, sostituzione di gradini con rampe, riposizionamento delle cassette postali e del citofono, realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap o a ridotta mobilità sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari.

Dal punto di vista della detrazione fiscale la gestione dell’eliminazione delle barriere architettoniche, come lavoro trainato all’interno del “superbonus” 110% sia tramite il “sismabonus” che “ecobonus”, porta ad una spesa ammissibile massima di 96.000€ per unità immobiliare e alla creazione di un credito di imposta pari al 110% della spesa ossia 105.600€.

Questo perché il “superbonus” aumenta la detrazione originariamente prevista per questo tipo di interventi  portandola dal 50% al 110%.

Inoltre, come precisa l’Agenzia delle Entrate, in alternativa alla detrazione, è possibile scegliere per la cessione ad altri soggetti del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante o per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati (cosiddetto sconto in fattura).

Mi auguro che nella prossima Legge di Bilancio i lavori relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno del superbonus del 110% vengano considerati lavori “trainanti”, sarebbe un importante passo che il nostro Governo dovrebbe compiere, anche questo rappresenterebbe un principio di welfare intelligente!

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!