Seleziona una pagina

Intelligenza artificiale: il valore didattico della fiaba nell’era digitale

Evento organizzato dalla Fondazione AIDR in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e della Commissione europea, arricchito dalla voce narrante di Ododo

Mollicone, presidente della Commissione parlamentare istruzione e cultura: è stato importante discutere con gli studenti, nello spazio multimediale Esperienza Europa – David Sassoli, del legame tra i nuovi linguaggi dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale e i mezzi di narrazione tradizionale, come le fiabe

Un’occasione importante per approfondire la sinergia tra tradizione e innovazione, sottolineando il ruolo fondamentale delle fiabe nel contesto educativo e culturale dell’era dell’intelligenza artificiale. Questo il messaggio lanciato nel dibattito promosso a Roma, all’interno dello spazio multimediale Europa Experience – David Sassoli, a margine dalla voce narrante di Ododo, che ha visto la partecipazione di giornalisti, scrittori parlamentari, rappresentanti della società civile e della Pubblica amministrazione.

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Aidr in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e Commissione europea e si inserisce nel Programma del Tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione Europee2024”.

L’evento è iniziato con i saluti istituzionali di Fabrizio Spada, capo delle relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia, “che ha introdotto il tema cruciale del rapporto tra le fiabe, l’innovazione e l’intelligenza artificiale”. Dopo i saluti istituzionali è intervenuto con un video messaggio l’eurodeputato Brando Benifei che ha spiegato il lavoro in corso a Bruxelles sul diritto d’autore “stiamo lavorando in Europa per tutelare la proprietà intellettuale e difendere la creatività in tutte le sue forme e, allo stesso tempo, sosteniamo le immense opportunità offerte dell’intelligenza artificiale

Il dibattito, moderato da Antonella Iovine, capo ufficio stampa del Ministero dell’Università, ha visto la partecipazione di illustri personalità del mondo accademico e giornalistico. Tra i relatori sono intervenuti Antonio Affinita, presidente del Moige, Maurizio Amoroso, Vice direttore di TgCom Tuttoscuola, Rosangela Cesareo, responsabile delle relazioni istituzionali di AIDR, e Gian Stefano Spoto, giornalista e scrittore.

L’evento si è concluso con l’intervento dell’On. Federico Mollicone, presidente della Commissione Istruzione e Cultura, che ha affermato: “è cruciale esplorare il potere creativo delle favole di Calvino e comprendere come, attraverso una regolamentazione e un’interconnessione con l’intelligenza umana, possano contribuire al progresso delle nuove tecnologie“.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!