Seleziona una pagina

Il nuovo piano vaccini del governo Draghi e la piattaforma informatica di Poste

di Mauro Nicastri, presidente AIDR

In questi giorni il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sta lavorando intensamente al varo del nuovo piano per la somministrazione dei vaccini, con l’obiettivo di 19 milioni di iniezioni al mese. Ad oggi in Italia sono state somministrate 4,2 milioni di dosi e quasi 1,4 milioni di italiani con due dosi. La media nazionale di somministrazione delle dosi disponibili è del 72 per cento, con alcune Regioni che vanno più spedite e altre che procedono in modo più lento. Per colmare il gap sul territorio nazionale ed affiancare il personale sanitario, il Governo sta immaginando la creazione di task force e il coinvolgimento dei 300 mila volontari della Protezione civile nazionale. Diverse sono le previsioni e le ipotesi organizzative: dalle stazioni ferroviarie alle caserme dei vigili del fuoco, dall’ampliamento degli ambulatori e presidi sanitari con strutture mobili e tende fino all’utilizzo dei centri di assembramento come i supermercati. Si prevede un enorme impegno logistico e di personale per integrare le risorse fisiche e umane già impegnate su tutto il territorio nazionale e per aumentare e rafforzare in modo considerevole gli hub di somministrazione programmati.

Si profila un coordinamento, in parte già strutturato, composto dalla Protezione civile, Regioni e Comuni, Difesa e associazioni di volontariato per un piano di vaccinazioni sicuramente ambizioso che completerebbe i dettagli di uno sforzo che sarebbe indubbiamente notevole se venisse aperta una piattaforma informatica nazionale che consentirebbe la prenotazione delle dosi, la tracciatura e la somministrazione e, chissà, l’interoperabilità con il fascicolo sanitario elettronico. Non è rimasta a guardare  Poste Italiane che in pochissimo tempo e in maniera gratuita ha messo a disposizione delle Regioni (per ora hanno aderito Sicilia, Marche, Calabria, Abruzzo e Basilicata) la propria piattaforma informatica per la tracciatura e la somministrazione dei vaccini per il Covid-19 che offrirà prenotazioni online, dal Postamat, tramite i portalettere, online o dal call center. La più grande infrastruttura d’Italia è scesa in campo per risolvere i problemi dei cittadini e per la ripresa del nostro Paese.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!