Seleziona una pagina

Il digitale nel settore vitivinicolo. Intervista a Luciano Bulgarelli, sul podio dell’Ecommerce Food Conference

Un nuovo importante riconoscimento per la Cantina Sociale di Quistello, sul podio della seconda edizione dell’Ecommerce Food Conference, l’unico Summit Ecommerce verticale sul Food&Beverage che si è svolto presso il Fico Eataly World di Bologna a cui hanno partecipato le maggiori aziende di food&beverage italiane. Per la realtà quistellese presieduta da Luciano Bulgarelli, socio dell’associazione Aidr, il riconoscimento Miglior E-commerce Phygital categoria vini, per “la miglior interazione tra il cliente dell’e-commerce della Cantina di Quistello e la Cantina stessa, e per il metodo intuitivo d’acquisto sia dei prodotti che di altri servizi offerti”.

Luciano Bulgarelli, come è siete arrivati a questo importante riconoscimento?

“Abbiamo sempre creduto che il digitale fosse parte integrante del processo di sviluppo della nostra cantina e più in generale che le nuove tecnologie rappresentassero una grande opportunità di crescita per le realtà piccole e medie del settore vinicolo. Il digitale, in particolare offre la possibilità di aprirsi ai mercati nazionali ed internazionali, abbattendo le barriere fisiche e le distanze. Per questo abbiamo deciso di investire in questo settore in maniera lungimirante e i risultati raggiunti, ne sono la dimostrazione”.

Nel 2021, solo in Italia, il giro d’affari degli eCommerce del vino ha raggiunto i 200 milioni di euro secondo Nomisma, con un trend di crescita molto importante, come si interpretano questi dati?

“La pandemia ha profondamente cambiato le abitudini di acquisto per tutti noi, il lockdown prima e le restrizioni fisiche, hanno di fatto imposto una profonda accelerazione al processo di digitalizzazione.  Non è un caso, quindi, che molte realtà imprenditoriali del settore vinicolo hanno deciso di puntare tutto sulla digitalizzazione e sul commercio online, superando vecchie reticenze, scommettendo su un settore, quello winecommerce, che fino a poco tempo fa era marginale nel nostro Paese”.

Cosa succederà ora?

“Di fatto questo ultimo biennio ha rappresentato uno spartiacque per il settore, il processo di digitalizzazione sarà sempre più prioritario per lo sviluppo delle realtà vinicole. Le tecnologie però da sole non bastano, è fondamentale investire nella promozione della cultura digitale, come ben sta facendo l’associazione Aidr che ha promosso eventi divulgativi sulle competenze digitali destinati agli studenti, dipendenti della pubblica amministrazione e aziende, nell’ambito dell’Anno Europeo delle Competenze promosso dall’Unione Europea.  Nel nostro Paese si registra ancora un forte ritardo, bisogna investire in conoscenza e competenze, per poter accogliere le sfide del futuro”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!