Seleziona una pagina

Il Consiglio europeo adotta il regolamento sui supercomputer di prossima generazione

di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Privacy Officer e Capo delle relazioni istituzionali Swascan – Tinexta Group

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento che istituisce la European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC).

Il regolamento apre così la strada allo sviluppo in Europa della prossima generazione di supercomputer. L’impresa comune mira a sviluppare, implementare, estendere e mantenere nell’UE un ecosistema federato, sicuro e iperconnesso di supercalcolo, calcolo quantistico, nonché di servizi e infrastrutture di dati a livello mondiale.

Il regolamento consentirà la prosecuzione delle attività dell’impresa comune EuroHPC, invero già istituita nell’ottobre 2018, e riunirà le risorse dell’UE, dei 27 Stati membri, di altri 6 paesi e di 2 membri privati, ossia la European Technology Platform for HPC and la Big Data Value Associations.

Il provvedimento adottato, che tiene già conto dei recenti sviluppi tecnologici, come l’informatica quantistica, contribuirà al rafforzamento dell’autonomia strategica dell’UE ed alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca preordinato a rendere l’Europa leader a livello mondiale nel supercalcolo.

Ed infatti, il regolamento rafforza proprio le capacità di ricerca e innovazione, lo sviluppo di un ecosistema di infrastrutture di supercalcolo e l’acquisizione di supercomputer di livello mondiale tramite l’impresa comune. Ciò consente di estendere l’utilizzo dell’infrastruttura di supercalcolo ad un ampio numero di utenti pubblici e privati. In più ,il provvedimento normativo, seppur tenda allo sviluppo di competenze chiave per la scienza e l’industria europee, mantiene tuttavia una generale coerenza con i prioritari obiettivi di transizione verde e digitale dell’UE. L’High Performance Computing si riferisce a sistemi di calcolo (“supercomputer”) con una potenza di calcolo estremamente elevata, in grado di risolvere problemi particolarmente complessi, consentirà di sfruttare ulteriormente tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale, data analytics e cybersecurity di sfruttare l’enorme potenziale della cosìddetta economia data driven.

La proposta della Commissione europea è stata presentata nel settembre 2020 e il Consiglio ha concordato un orientamento generale nel maggio 2021.

Il nuovo regolamento è stato allineato al quadro finanziario pluriennale dell’UE per gli anni 2021-2027 , consentendo così all’EuoroHPC di utilizzare i finanziamenti dei programmi dell’UE , Horizon Europe, Digital Europe e Connecting Europe Facility.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!