Seleziona una pagina

I diritti nell’era digitale, l’ebook di Aidr esamina tutele e doveri dei cittadini europei

Scrivano (Aidr): offriamo uno strumento utile per proteggere il nostro bene più prezioso, i dati online

La rivoluzione digitale ha portato con sé uno stravolgimento della vita quotidiana e quindi, dell’organizzazione dei sistemi economici e sociali. Consumo e condivisione di dati online, sono il nuovo tesoro che alimenta l’era digitale: dalle foto postate sugli account personali, ai dati personali inviati per la prenotazione di un volo, ai pagamenti online, fino al pagamento della tv on demand.  Chi governa realmente questa mole di dati, fino a che punto è lecito utilizzarli, come possiamo tutelarci? Nell’ebook di Aidr una disamina dei nuovi diritti, figli dell’era digitale. L’obiettivo principale del manuale online, disponibile gratuitamente a questo link (https://www.aidr.it/scarica-le-book-gratuito-di-aidr-i-diritti-digitali-dei-cittadini-europei/) è quello mettere a disposizione di tutti uno strumento agile, scevro da tecnicismi per addetti ai lavori, che renda consapevoli i lettori dei loro “nuovi diritti” in quanto cittadini europei di questo nuovo millennio, come sottolineato nella prefazione al testo da Agostino Ghiglia, Componente Garante per la protezione dei dati personali. Suddiviso in tre macro-aree: trattamento dati personali, diritto e gestione dei servizi e contenuti digitali, investitori digitali; il manuale è stato curato da Paola D’Elia già autrice e coautrice di pubblicazioni nell’ambito del Diritto Privato e del Diritto Privato Comparato con riferimento al Diritto dell’Informazione, Mauro Rosario Nicastri, Presidente dell’associazione Aidr e Dario Scrivano, avvocato penalista. “Il confine tra ciò che attiene alla sfera personale e ciò che viene volontariamente condiviso con altri, si è fatto via via più labile nel corso degli anni- sottolinea Dario Scrivano- a causa anche dell’estrema facilità con cui è possibile scambiare informazioni in rete. Con questo manuale offriamo al lettore una guida per conoscere e attuare tutti gli strumenti di tutela garantiti dalla legge per proteggere il nostro bene più prezioso, i dati personali.“

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!