Seleziona una pagina

GPS dello smartphone spento? Google ti continua a tracciare

Secondo una recente indagine, Google sarebbe in grado di geolocalizzare ogni dispositivo Android anche quando i servizi di localizzazione sono disattivati.

Se non è un Grande Fratello questo, poco ci manca, dato che Google è in grado di rilevare esattamente la posizione di ogni utente Android.

Sembrerebbe infatti che questa attività di rilevazione possa essere avviata non soltanto quando il GPS è spento, ma anche quando non viene stabilita una connessione wireless, quando non si è collegati alla rete dati, quando l’antenna satellitare non è in ricezione e addirittura quando la scheda SIM non è stata inserita ma la connessione WiFi è attiva.

Secondo un’indagine condotta dal quotidiano online americano Quartz, dall’inizio del 2017 i telefoni Android raccolgono gli indirizzi delle reti cellulari vicine, anche quando i servizi di localizzazione sono disattivati e inviano tali dati a Google.

Il risultato è che Google, l’unità di Alphabetdietro Android, ha accesso ai dati sulle posizioni delle persone e sui loro movimenti che vanno ben al di là di una ragionevole aspettativa di privacy da parte dei consumatori.

Quartz ha osservato la raccolta dei dati e ha contattato Google, che avrebbe confermato la pratica sostenendo che questa geolocalizzazione avrebbe il semplice scopo di migliorare ulteriormente la velocità della gestione di notifiche e messaggi push.

Gli indirizzi delle reti cellulari sono stati inclusi nelle informazioni inviate al sistema di Google negli ultimi 11 mesi. Non sono mai stati usati o conservati, ha detto il portavoce, e l’azienda sta ora prendendo provvedimenti per porre fine alla pratica entro la fine di novembre.

“Nel gennaio di quest’anno, abbiamo iniziato a utilizzare i codici di identificazione cellulare come ulteriore segnale per migliorare ulteriormente la velocità e le prestazioni di recapito dei messaggi”, ha detto in una email il portavoce di Google. “Tuttavia, non abbiamo mai incorporato Cell ID nel nostro sistema di sincronizzazione di rete, in modo tale che i dati siano stati immediatamente eliminati.

Mentre Google afferma di non utilizzare i dati sulla posizione che raccoglie utilizzando questo servizio, consente agli inserzionisti di rivolgersi ai consumatori utilizzando i dati sulla posizione, un approccio che ha un evidente valore commerciale.

Tali dati personali sono fondamentali per i successi aziendali di aziende come Facebook e Alphabet, costruiti su pubblicità personalizzate mirate e valutate per oltre 1,2 miliardi di dollari di investitori.

Faccenda non da poco dal momento che la tracciabilità della propria posizione fa parte dei dati sensibili dal Garante della Privacy. Anche se Google minimizza l’accaduto, i dati sono stati acquisiti contro la volontà di milioni di utenti per quasi 1 anno e senza dare loro informazione alcuna.

Dopo lo scandalo Uber della scorsa settimana, si prospetta non proprio un bel periodo per i colossi americani del web, sotto tiro da legislatori e autorità di regolamentazione di tutto il mondo.
Piermario Boccellato

Fonte: Key4biz  

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!