Seleziona una pagina

Google, prima sanzione per violazione del GDPR. Multa di 50 milioni dalla Francia

di Luigi Garofalo

Il Cnil, l’Autorità francese di vigilanza sui dati personali, ha comminato a Google una sanzione da 50 milioni di euro per violazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Secondo la Commission nationale de l’informatique et des liberte’s Google non avrebbe fornito informazioni trasparenti e facilmente accessibili sulle sue politiche di gestione dei consensi alla gestione dei dati personali.

La prima sanzione a Google per violazione del Regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR) giunge dalla Francia. Con una multa di 50 milioni di euro, comminata dal Cnil, l’Autorità francese di vigilanza sui dati personali. Secondo la Commission nationale de l’informatique et des liberte’s, Google non avrebbe fornito informazioni trasparenti e facilmente accessibili sulle sue politiche di gestione dei consensi alla gestione dei dati personali.

I ricorsi contro Google erano stati depositati il 25 maggio e 28 maggio 2018, il giorno stesso e tre giorni dopo la piena entrata in vigore del GDPR, dalle associazioni None Of Your Business (NOYB) e la Quadrature du Net (LQDN), sostenendo che la società americana non disponesse di una valida base giuridica per trattare i dati personali degli utenti, in particolare, a fini pubblicitari mirati.
banner tiesse
Il CNIL ha immediatamente iniziato a indagare sui due reclami, e il primo giugno 2018, in conformità con le disposizioni della cooperazione europea fissato dal GDPR, ha anche presentato due richieste ai suoi omologhi europei per vedere se l’Autorità francese fosse competente in materia. In effetti, il Regolamento Ue stabilisce un meccanismo di “sportello unico” che prevede che un’organizzazione stabilita nell’Unione europea debba avere come unico interlocutore l’Autorità del Paese in cui si trova la sua “sede principale di attività”. Questa autorità di protezione agisce quindi come autorità “principale“. Pertanto, prima di prendere una decisione, deve coordinarsi con le altre autorità nazionali per la protezione dei dati.
Dato che Google solo da domani avrà in Irlanda la sede principale nell’Unione europea e non più in California, l’authority francese ha potuto continuare e completare le sue indagini ispettive sui reclami ed oggi ha annunciato la sanzione ai danni di Big G.

Fonte: https://bit.ly/2sGzCA5

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!