Seleziona una pagina

Google inserisce lo scrolling infinito sulla ricerca: niente più pagine

di Riccardo Lichene

Big G abbraccia la strategia dei social: niente più pagine separate ma una “bacheca” di risultati che continuano a scorrere

Google ha appena lanciato un nuovo aggiornamento per la sua funzione ricerca su mobile: lo scrolling infinito. Ora, invece di dover interagire con i pulsanti delle pagine dopo i primi 10 risultati, Big G caricherà semplicemente le voci successive, quasi senza latenza. Un po’ come succede nelle home page dei social che usiamo tutti i giorni.

Perché questo cambiamento?

L’azienda spera che lo scrolling infinito induca le persone a consultare più risultati di ricerca e che una stringa più lunga di risultati possa offrire risposte migliori a domande di ricerca più aperte o vaghe. Nel post sul suo blog ufficiale, Google rileva che «la maggior parte delle persone che desiderano ulteriori informazioni tendono a sfogliare fino a quattro pagine di risultati di ricerca». I risultati di questo studio sono stati presi alla lettera perché ora lo scorrimento non è proprio infinito: carica automaticamente 40 risultati (4 pagine di ricerca) prima che venga mostrato il familiare bottone “mostra altro”. Quando Google carica automaticamente la pagina successiva, inserisce anche un annuncio pubblicitario prima degli altri risultati di ricerca. Google ha affermato che «questa nuova esperienza di ricerca sta iniziando a essere gradualmente implementata per la maggior parte delle ricerche in inglese sui dispositivi mobili negli Stati Uniti». Sembra funzionare sia sull’app Ricerca Google sia sul sito web.

L’ispirazione dai social

Quella dello scrolling infinito è un’idea che viene dai social, come detto, in particolare da Facebook (che l’ha poi implementata su Instagram) che per primo ha capito che abbattere la barriera del «mostra di più» o «carica altro» garantiva molto più tempo passato sull’app, più interazioni con i post e quindi molte più inserzioni mostrate e visualizzate. Google ha scelto la via dello scrolling infinito proprio per poter inserire più annunci pubblicitari. Il posto più costoso che il motore di ricerca offre a chi lo sceglie per farsi pubblicità è quello in cima ai risultati di ricerca della prima pagina, perché l’80% di chi usa Google è lì che si ferma, non va oltre. Mostrare 4 pagine in un unica pergamena digitale significa quadruplicare gli annunci che si possono mostrare per singola ricerca, aumentando in modo netto i ricavi.

Fonte Corriere della Sera del 19/10/22

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!