Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee2024: la fondazione Aidr sostiene l’iniziativa di IBM per l’apertura della Cyber Academy a Roma

Nicastri, presidente fondazione Aidr: la Cyber Academy di IBM rappresenta un modello esemplare di come le partnership tra il settore pubblico e quello privato possano generare valore concreto per la società per sviluppare le competenze digitali necessarie

La Fondazione Aidr (www.aidr.it) esprime il proprio entusiastico sostegno all’apertura della Cyber Academy da parte di IBM a Roma, una mossa strategica volta ad arricchire il panorama formativo italiano nelle aree dell’intelligenza artificiale (IA), del quantum computing e della sicurezza informatica. Questo ambizioso progetto mira a dotare aziende e amministrazioni pubbliche delle competenze necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione digitale, con un occhio di riguardo alla resilienza cibernetica del nostro paese.
“Nell’era della digital revolution, la sicurezza informatica e le tecnologie avanzate come l’IA e il quantum computing rappresentano sia una frontiera che una sfida – ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente fondazione Aidr. La Cyber Academy di IBM a Roma si propone come un centro di eccellenza per la formazione e l’aggiornamento professionale, non solo per i dipendenti pubblici e privati ma deve rivolgersi innanzitutto agli studenti di scuole medie, superiori e università – le cosiddette generazioni Z, con i quali stiamo affrontando questi argomenti nel corso del tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024”, promosso dagli Uffici in Italia del Parlamento e della Commissione europea e da Aid, al quale ci auguriamo aderisca IBM con i suoi esperti” – ha concluso Nicastri.

La Fondazione Aidr riconosce l’importanza di un approccio olistico all’educazione digitale, che includa sia i percorsi formativi tradizionali sia iniziative innovative promosse dai principali attori dell’economia digitale. “L’obiettivo deve essere duplice – ha dichiarato l’Ing. Roberto Vescio, esperto di sicurezza informatica di Aidr – da un lato, preparare i futuri professionisti alle dinamiche del mercato del lavoro tecnologico; dall’altro, garantire che le attuali forze lavoro siano adeguatamente equipaggiate per navigare il panorama digitale in continua evoluzione”.
In questo contesto, la Cyber Academy rappresenta un modello esemplare di come le partnership tra il settore pubblico e quello privato possano generare valore concreto per la società, migliorando la comprensione degli impatti positivi e negativi delle tecnologie e sviluppando le competenze digitali necessarie in questo secolo.
L’iniziativa di IBM, con il sostegno della Fondazione Aidr, sottolinea l’urgenza di un impegno collettivo verso l’educazione digitale, per fare dell’Italia un paese più sicuro e competitivo sul fronte tecnologico. La Cyber Academy non è solo un investimento nel futuro del nostro sistema educativo, ma anche un passo fondamentale per rendere l’Italia un leader nella risposta alle minacce cibernetiche e nello sviluppo delle tecnologie emergenti.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!