Seleziona una pagina

GDPR, alla Link University aperte le iscrizioni al corso per diventare DPO

di Piero Boccellato

Il corso, che ha l’obiettivo di formare la nuova figura professionale del Data Protection Officer, prevede 12 borse di studio per l’anno accademico 2018-19.

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (679/2016) introduce un’unica legislazione in tutti gli Stati Membri dell’UE. In Italia, dal 25 maggio 2018, il Regolamento prenderà il posto dell’attuale Codice Privacy (Dlgs 196/2003). Con il nuovo Regolamento UE sulla Privacy vengono introdotte importanti novità, tra le quali (art. 35, 36 e 37) il ruolo del Data Protection Officer, per il quale è prevista una designazione obbligatoria.

Il corso in Privacy e Data Protection – organizzato da POLIS (Scuola Universitaria per la Formazione Politica dell’Università degli Studi Link Campus University) con il patrocinio del Garante per la Protezione de Dati Personali – ha l’obiettivo di formare la nuova figura professionale del Data Protection Officer le cui attività principali consistono nel saper trattare su larga scala categorie speciali di dati, oltre a dover possedere un’approfondita conoscenza delle normative di settore, dei sistemi informativi e di tutto ciò che riguarda l’ambito “security”.

Il corso si divide in tre unit: una prima, che si occuperà nel dettaglio della figura del DPO; una seconda, che tratterà dell’analisi della gestione dei rischi e delle misure tecniche di sicurezza da adottare ed una terza, nella quale verrà analizzato il nuovo ambito legislativo entro cui si dovrà operare.

Caratteristiche del corso
Al termine del percorso formativo, coloro che sono in possesso di prerequisiti di esperienza professionale hanno la possibilità di accedere all’esame di certificazione per DPO e altre professioni Privacy secondo UNI11697:2017. Il processo di certificazione è gestito autonomamente da un organismo di certificazione indipendente accreditato ACCREDIA, che organizzerà le sessioni di esame nella sede universitaria.

Obiettivi e sbocchi occupazionali
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti strumenti e tecniche per operare come DPO, giacché questa figura dovrà essere designata sulla base di una approfondita conoscenza della normativa sulla protezione dei dati e sulla capacità di svolgere i compiti previsti all’Articolo 39 del nuovo Regolamento UE. Potrà essere un soggetto interno oppure esterno all’Ente Pubblico o Privato, che assolve i propri compiti sulla base di un contratto di servizi.

A chi è rivolto
Funzionari e dirigenti che svolgano il ruolo di “Responsabili Privacy”, Data Protection Officers, Responsabili IT, Security Managers, Compliance Officers, Segretari comunali, Liberi professionisti.

Borse di studio
E’ indetto un bando di concorso per titoli e colloquio orale, avente ad oggetto l’assegnazione di complessive dodici borse di studio per l’anno accademico 2018-2019. Termine ultimo per la presentazione, previsto a pena di esclusione, è il giorno 08 aprile 2019, ore 24.00.

Per approfondire
Per scaricare il BANDO clicca qui.
Per scaricare la DOMANDA clicca qui.

Fonte: Key4biz.it del 14/02/ 2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!