Seleziona una pagina

Fondazione AIDR presenta un dibattito sul tema dell’accesso universale all’Arte fra tradizione e innovazione con Maria Elisabetta De Giorgi, pittrice e autrice del volume ‘L’iconografia del Sacro Cuore di Gesù, dalle origini ai giorni nostri’

 Roma, Esperienza Europa, giovedì, 6 luglio, ore 18,00

Giovedi, 6 luglio, presso gli spazi di Esperienza Europa – David Sassoli a Roma, in piazza Venezia, alla presenza dell’Autrice Maria Elisabetta De Giorgi, sarà presentato il libro intitolato ‘L’iconografia del Sacro Cuore di Gesù, dalle origini ai giorni nostri’ patrocinato dal Centro Studi S Agostino.

La presentazione avverrà nell’ambito di un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione AIDR in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e della Commissione europea in Roma, in cui storici dell’arte, scrittori, giornalisti e studiosi si confronteranno sull’importanza dell’accesso universale all’Arte e sull’importanza della forza comunicativa della Pittura fra tradizione e innovazione.

Il libro rappresenta il frutto di una serie di approfondite ricerche storico-artistiche sulla storia del Sacro Cuore di Gesù seguendo un filone di studio che ha visto altre pubblicazioni dell’Artista sulla vita dei Santi, come quelle sulla vita di S Lorenzo, S. Ambrogio, Sant’Agata, Santa Caterina D’Alessandria. Il Libro si propone di analizzare contestualmente due canali di conoscenza: quello delle fonti teologiche e quello dei beni artistici. Si ricollega alla ricorrenza del centenario della realizzazione della statua del Sacro Cuore di Gesù della Chiesa di Sogliano Cavour restituita al suo antico splendore grazie ad un complesso intervento di restauro. L’opera è stata realizzata tra il 1918 e il 1919 per commemorare la fine del primo conflitto mondiale ed è stata fonte di ispirazione per lo sviluppo di uno studio sull’iconografia del Sacro Cuore di Gesù dalle origini fino ai nostri giorni.

La presentazione sarà un’occasione per stimolare un dibattito sul valore dell’Arte ai giorni nostri e sulla sua forza comunicativa della pittura e scultura sacra anche attraverso i nuovi media. Se ne parlerà con mons. Stefano Sanchirico, Biblioteca Apostolica del Vaticano, Maria Rosa Patti, archeologa e storica dell’arte, Maria Frega, sociologa, Massimo Saba, giornalista e scrittore. Le conclusioni sono affidate alla on. Anna Laura Orrico, componente della Commissione cultura della Camera dei Deputati.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!