Seleziona una pagina

Fatturazione elettronica: niente sanzioni per 6 mesi

di Annamaria Villafrate

Le ultime novità sulla fatturazione elettronica inserite nella bozza del decreto fiscale prevedono 6 mesi senza sanzioni, emissione della fattura entro 10 giorni dall’operazione e registrazione entro 15.

Possibilità di emettere la fattura entro 10 giorni dall’operazione, di registrarla entro 15 e niente sanzioni per i primi sei mesi in caso di ritardo. Sono le ultimissime novità sulla fatturazione elettronica inserite nell’ultima bozza del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio che lunedì approderà in Cdm per l’approvazione.

Una partenza morbida insomma, che dimostra la volontà del Governo di rispondere alle richieste dei professionisti, che avevano mostrato perplessità e timori sulla capacità di adeguarsi rapidamente al nuovo strumento fiscale.

Il decreto fiscale stabilisce che a partire da luglio 2019 le fatture potranno essere emesse entro 10 giorni dal compimento dell’operazione. Insomma, non sarà più necessario, come prevista dall’art 21 del Dpr 633/1972 emettere la fattura entro la mezzanotte del giorno in cui viene effettuata l’operazione, salvi i casi di fatturazione differita.

Che cos’è la fatturazione differita?
La fattura differita ha natura riepilogativa e deve essere emessa entro il 15 del mese successivo a quello delle operazioni, a condizione che, nel momento in cui è effettuata l’operazione, vi sia un documento di trasporto o equipollente, riportante tutti i dati fiscali del soggetto interessato.

Fattura elettronica: 15 giorni per registrarla
Novità anche sul fronte della registrazione della fattura, attraverso la modifica dell’art. 23 Dpr 633/1972. Sarà infatti possibile registrare, si le fatture immediate che quelle differite, entro il 15 del mese successivo a quello in cui è stata compiuta l’operazione. Immutato il regime delle fatture super differite per cessioni in triangolazione, per le quali occorre procedere alla registrazione entro il giorno 15 del mese successivo a quello di emissione e con riferimento al mese stesso.

Fattura elettronica: per i primi sei mesi niente sanzioni ai ritardatari
Per i primi sei mesi niente sanzioni se la fattura elettronica viene emessa in ritardo, poiché i ritardi potrebbero essere la conseguenza di rallentamenti nell’adeguamento dei sistemi informatici. Niente sanzioni per chi ritarda nell’emettere la fattura, purché l’adempimento venga effettuato entro il termine di liquidazione dell’Imposta sul valore aggiunto di periodo. Sanzioni ridotte al 20% infine, se la fattura rientra nella liquidazione del mese o del trimestre successivo.


Fonte: https://bit.ly/2NEBqSd

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!