Seleziona una pagina

Fatturazione elettronica: niente sanzioni per 6 mesi

di Annamaria Villafrate

Le ultime novità sulla fatturazione elettronica inserite nella bozza del decreto fiscale prevedono 6 mesi senza sanzioni, emissione della fattura entro 10 giorni dall’operazione e registrazione entro 15.

Possibilità di emettere la fattura entro 10 giorni dall’operazione, di registrarla entro 15 e niente sanzioni per i primi sei mesi in caso di ritardo. Sono le ultimissime novità sulla fatturazione elettronica inserite nell’ultima bozza del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio che lunedì approderà in Cdm per l’approvazione.

Una partenza morbida insomma, che dimostra la volontà del Governo di rispondere alle richieste dei professionisti, che avevano mostrato perplessità e timori sulla capacità di adeguarsi rapidamente al nuovo strumento fiscale.

Il decreto fiscale stabilisce che a partire da luglio 2019 le fatture potranno essere emesse entro 10 giorni dal compimento dell’operazione. Insomma, non sarà più necessario, come prevista dall’art 21 del Dpr 633/1972 emettere la fattura entro la mezzanotte del giorno in cui viene effettuata l’operazione, salvi i casi di fatturazione differita.

Che cos’è la fatturazione differita?
La fattura differita ha natura riepilogativa e deve essere emessa entro il 15 del mese successivo a quello delle operazioni, a condizione che, nel momento in cui è effettuata l’operazione, vi sia un documento di trasporto o equipollente, riportante tutti i dati fiscali del soggetto interessato.

Fattura elettronica: 15 giorni per registrarla
Novità anche sul fronte della registrazione della fattura, attraverso la modifica dell’art. 23 Dpr 633/1972. Sarà infatti possibile registrare, si le fatture immediate che quelle differite, entro il 15 del mese successivo a quello in cui è stata compiuta l’operazione. Immutato il regime delle fatture super differite per cessioni in triangolazione, per le quali occorre procedere alla registrazione entro il giorno 15 del mese successivo a quello di emissione e con riferimento al mese stesso.

Fattura elettronica: per i primi sei mesi niente sanzioni ai ritardatari
Per i primi sei mesi niente sanzioni se la fattura elettronica viene emessa in ritardo, poiché i ritardi potrebbero essere la conseguenza di rallentamenti nell’adeguamento dei sistemi informatici. Niente sanzioni per chi ritarda nell’emettere la fattura, purché l’adempimento venga effettuato entro il termine di liquidazione dell’Imposta sul valore aggiunto di periodo. Sanzioni ridotte al 20% infine, se la fattura rientra nella liquidazione del mese o del trimestre successivo.


Fonte: https://bit.ly/2NEBqSd

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!