Seleziona una pagina

Con la circolare Agid e l’impulso della neo ministra Paola Pisano un primo importante passo avanti verso un fascicolo sanitario elettronico interoperabile

Finalmente i cittadini potranno consultare i dati della propria storia clinica in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo, tramite l’utilizzo delle proprie credenziali di SPID (Sistema pubblico di identità digitale) oppure tramite CNS (Carta nazionale dei servizi) o Tessera Sanitaria, secondo la recente circolare Agid dello scorso settembre, dedicata al FSE (Fascicolo sanitario elettronico).

“Un profondo cambiamento che l’Osservatorio Sanità digitale di AIDR ha sempre sostenuto – sottolinea Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità digitale di Aidr– al fine di avere istantaneamente tutti i dati socio-sanitari, evitando lungaggini e inutili perdite di tempo e denaro”. 

“AIDR – afferma Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente di Aidr, – insieme ai rappresentanti di associazioni di pazienti, associazioni d’impresa, della ricerca e sviluppo, del mondo del lavoro e delle professioni, continua a offrire competenze e professionalità per utilizzare i dati ufficiali a disposizione del MEF per ben proseguire su questa strada”.

Il FSE è uno strumento digitale unico dove trovare tutte le nostre informazioni sanitarie: esami, storia clinica, referti, eccetera. Peccato, che dal 2012, anno in cui è stato istituito, il FSE è stato poco utilizzato, non trovando grossa utilità.

Nuove speranze arrivano oggi dalla presa di posizione dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), che ha annunciato di creare un punto unico di accesso al FSE per i cittadini di tutte le regioni, superando difficoltà quali, l’accesso al proprio FSE da parte dei cittadini che hanno cambiato regione, il rischio di informazioni disallineate, mancanti o duplicate.

Bisognerà comunque aspettare fine anno perché le Regioni si adeguino e si possa quindi accentrare le informazioni del FSE, finora nelle mani delle Regioni.

Dal sito ufficiale, le Regioni con FSE attivo sono 18 e i cittadini che hanno attivato il proprio fascicolo sono appena il 20% della popolazione, di questi solo il 6% ha attivato il Fascicolo e lo utilizza e anche nelle regioni più avanzate il cittadino vi trova solo alcune informazioni sanitarie che lo riguardano.

In questa partita le figure più importanti da sensibilizzare sono i medici di medicina generale, i laboratori e le radiologie, perché le informazioni in loro possesso darebbero un fondamentale contributo alla creazione di un FSE utile per il cittadino.

Confidiamo nella neo ministra dell’innovazione Paola Pisano per la creazione di un FSE che sia un sistema informativo totalmente integrato, clinico e sociale, organizzativo e amministrativo.

Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità digitale di Aidr

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!