Seleziona una pagina

Fascicolo Sanitario Elettronico, convegno Aidr il 24 gennaio a Roma in collaborazione con Parlamento e Commissione europea

Nicastri (Aidr): un ecosistema di dati e servizi a supporto dei cittadini e dei medici. Presente il sottosegretario Gemmato

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel Lazio, tra analisi dello stato dell’arte e iniziative future, al centro del convegno promosso dall’associazione Aidr in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea, che si terrà il prossimo 24 gennaio a Roma, in piazza Venezia 6, nello Spazio Europa Experience – David Sassoli. Un’occasione di confronto tra istituzioni, personale medico, manager della sanità e rappresentanti di aziende dell’information technology per valutare l’evoluzione di questo importantissimo strumento di supporto per cittadini e medici.

Locandina Convegno Fascicolo Sanitario Elettronico

Dopo i saluti istituzionali di: Fabrizio Spada, direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia, Manuela Conte, Capo Ufficio Stampa della Commissione europea in Italia, Mauro Nicastri, Presidente Aidr; Marcello Gemmato, Sottosegretario al Ministero della Salute, interverranno sul Fascicolo sanitario elettronico: Antonio Guidi, senatore e membro X Commissione Sanità, Chiara Colosimo, deputata e Segretario di Presidenza Camera dei deputati, Renato Loiero, consigliere Presidente del Consiglio dei ministri, Cristiana Luciani, avvocato e funzionario Garante per la Protezione Dati Personali, Maurizio Stumbo, direttore Nuove Iniziative e CEO Office di SOGEI S.p.A., Matteo Bassetti direttore Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Marilena Mangiardi, neurologo AO San Camillo Forlanini Roma e componente Osservatorio Sanità Digitale AIDR, Andrea Bisciglia, cardiologo PO San Filippo Neri – Roma e Responsabile Osservatorio Sanità Digitale AIDR, Nicola Mangia, Italy Public Sector General Manager e AE MIMS DXC Technology Italia, Eugenio Talarico, Business Unit Manager – Medical Informatics – Fujifilm Italia S.p.A., Antonio Delli Gatti, Healthcare Director- Engineering, Francesco Rocca, già presidente della CRI e candidato a Presidente della Regione Lazio. Il convegno sarà moderato da Nunzia De Girolamo, giornalista e conduttrice TV, già deputata e ministro della Repubblica.“La pandemia – sottolinea in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri – ha impresso una fortissima accelerazione al processo di digitalizzazione anche nel comparto salute. Il fascicolo sanitario elettronico, anche alla luce dei recenti interventi normativi, rappresenterà sempre di più un validissimo strumento di supporto per gli operatori sanitari. Con questo incontro, vogliamo offrire un’occasione di riflessione sulle nuove modalità di intervento, tra prospettive di operabilità, valutazione degli strumenti tecnologici di ausilio, interoperabilità del fascicolo tra regioni e rispetto della normativa della protezione dei dati personali”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!