Seleziona una pagina

Facebook, nuova falla di sicurezza per gli utenti. 600mila password alla mercé dei dipendenti di Menlo Park

di Piero Boccellato

I problemi per Facebook non finiscono più: un nuovo scandalo relativo alla sicurezza e alla privacy sta colpendo il social network più famoso al mondo.Quasi 600 milioni di account sono a rischio a causa di una falla di sistema: tantissime password sono state salvate in un normale documento di testo privo di alcuna forma di sicurezza o criptografia, completamente accessibile a tutti i dipendenti della società di Mark Zuckerberg. L’errore è stato ammesso e rivelato sul blog ufficiale di Facebook da Pedro Canahuati, VP Engineering, Security and Privacy del social network.

La falla di sicurezza
Tutto è partito da una denuncia firmata dai ricercatori di KrebsOnSecurity, secondo i quali le password di milioni di utenti di Facebook sarebbero state archiviate in testo normale e finite alla mercé dei circa 20mila dipendenti dell’azienda nel cloud aziendale.Semplici file a portata di click, senza alcuna protezione con le probabilità che le password utilizzate per accedere a Facebook siano uguali a quelle utilizzate per gli altri servizi.Secondo Facebook, non ci sono prove che le password in chiaro siano state esposte al di fuori della società, o che siano state utilizzate dai dipendenti per accedere agli account. Perciò agli utenti non sarà richiesto di reimpostare le proprie password. Da Menlo Park fanno sapere, inoltre, “che il problema ha colpito centinaia di milioni di utenti di Facebook Lite, decine di milioni di altri utenti di Facebook, e decine di migliaia di utenti di Instagram”.

Per la vostra sicurezza cambiate password
Se usate Facebook, il consiglio è non solo di cambiare password ma farlo anche per gli account di altri servizi, soprattutto se avete il vizio di usare le stesse password per più servizi. L’ideale sarebbe usare password esclusive per gli account più importanti, soprattutto per la posta elettronica, i conti online e i social network e quando è possibile, attivate sempre la verifica a due fattori.

L’ennesimo scivolone
Oramai gli scandali sulla privacy di Facebook non fanno più nessun rumore. Non è bastato Cambridge Analityca, l’attacco hacker di ottobre 2018 che ha visto coinvolti 90 milioni di utenti, o la cessione dei dati a terze parti che vede Facebook indagato dalla Corte Federale di New York (l’ultima in ordine di arrivo)Proprio adesso che Mark Zuckerberg è diventato il paladino della privacy con il suo nuovo progetto di fondere Facebook, Instagram e WhatsApp (alla faccia della privacy) il CEO prende un altro scivolone, l’ennesimo.

Non riusciamo a capire perché un’azienda che ha 2 miliardi di utenti registrati e con un fatturato di 41 miliardi di dollari (dati 2017) non riesca a proteggere minimamente i propri utenti. Incompetenza forse? O consapevolezza del valore immenso che hanno i dati degli utenti per poter aumentare il fatturato?

Fonte: Key4biz.it del 22/03/ 2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.
Notizie
20/02/2025
di Mauro Nicastri* - Accogliamo con grande soddisfazione il nuovo Decreto-legge che introduce un rafforzamento nelle procedure di selezione della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione ai profili esperti in transizione digitale e sicurezza informatica. Questo provvedimento rappresenta un primo, fondamentale passo verso il rinnovamento di un settore che, come Fondazione Aidr (www.aidr.it), sosteniamo da circa dieci anni.Dobbiamo riconoscere al Ministro Paolo Zangrillo di aver mantenuto la parola data. Durante un nostro convegno aveva anticipato l'intenzione di promuovere un intervento legislativo in grado di trasformare il reclutamento nella PA, offrendo ai giovani una reale opportunità di inserirsi in un contesto lavorativo profondamente innovato dall’uso delle tecnologie digitali. Oggi, con questa iniziativa normativa approvata dal Consiglio dei ministri su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dal Ministro Paolo Zangrillo, si gettano le basi per un cambio di paradigma nel rapporto tra amministrazioni, cittadini e imprese.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!