Seleziona una pagina

Estate 2021 tra COVID e attacchi hacker

Essenziale il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

di Mauro Nicastri, Presidente Aidr

L’estate 2021 la ricorderemo anche per gli attacchi informatici che hanno preso di mira, nel periodo della pandemia, ospedali, strutture mediche e strutture che si occupano dello sviluppo e della distribuzione del vaccino contro il Covid 19. L’ultimo episodio ha interessato il Ced della Regione Lazio, mandando in tilt tutti i sistemi compresi quelli del portale Salute Lazio e della rete vaccinale. Si lavora ininterrottamente da oltre ventiquattro ore per consentire al sistema di poter continuare ad erogare i servizi, in un momento della pandemia estremamente delicato, mentre l’indagine aperta dalla Procura di Roma inizia a vagliare alcune ipotesi, pur non sbilanciandosi. La questione, oltre l’emergenza di queste ore, è racchiusa nei dati evidenziati nell’intervista a La Repubblica della direttrice della Polizia Postale Nunzia Ciardi: gli attacchi informatici con la pandemia sono aumentati del 246%. Guardando ad un fenomeno in crescita vorticosa, diventa essenziale il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale istituita dal Governo Draghi. L’organismo, alla cui istituzione in tempi rapidi si è lavorato anche per dare attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha infatti un obiettivo fondamentale: costruire le fondamenta di un nuovo sistema in grado di proteggere il Paese, nel momento in cui l’intero sistema pubblico e privato è chiamato alla transizione digitale. Sarebbe impensabile infatti, traghettare la nostra economia in chiave digitale, se non ponessimo al contempo uno scudo contro gli attacchi hacker.

L’organismo inoltre, sarà il punto di riferimento principale nel nostro Paese, in modo da stabilire una strategia univoca, grazie alle funzioni di coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti in materia di cybersicurezza a livello nazionale e avrà il compito di promuovere la realizzazione di azioni comuni dirette ad assicurare la sicurezza e resilienza cibernetiche per lo sviluppo della digitalizzazione del paese, del sistema produttivo e delle PA, nonché per il conseguimento dell’ autonomia, nazionale ed europea, riguardo a prodotti e processi informatici di rilevanza strategica a tutela degli interessi nazionali nel settore.

L’Agenzia avrà dunque un ruolo essenziale, per questo è necessario che possa essere garantita al più presto la piena capacità all’organismo statale di operare per la sicurezza e la crescita del Paese e consentire ai dipendenti di aziende e istituzioni un periodo in cui “staccare la spina”, scollegarsi dall’ufficio per tuffarsi in ciò che amiamo di più fare: dedicare tempo alla famiglia, sport, leggere uno o più libri, insomma, fare ciò che ci piace fare.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!