Seleziona una pagina

“Energia e BlockChain”, sfida per futuro è digitale

Convegno Aidr ieri a Montecitorio con manager ed esperti del settore

Nicastri: strumento essenziale per migliorare erogazione servizi pubblici

Roma, 24 ottobre – È necessario dare impulso alle nuove sfide digitali, anche in campo energetico, per offrire servizi pubblici ancora più adeguati ai cittadini, per facilitare la condivisione delle informazioni e il coordinamento dei processi. È questa l’indicazione emersa dal convegno “La rivoluzione digitale dell’energia e la Blockchain”, tenutosi ieri alla Camera dei deputati, organizzato dall’Osservatorio per la digitalizzazione dell’ambiente e dell’energia di Aidr (Associazione italian digital revolution) e dall’Associazione Ambiente e Società. L’occasione per un confronto aperto tra manager ed esperti del settore, tra cui Angelo Rigillo (Head Of Innovation Governance, intelligence & partnerships di Enel), Agostino Scornajenchi (responsabile amministrazione, finanza e controllo di Terna), Paolo D’Ermo (segretario generale WEC), Alessio Borrielli (direttore relazioni esterne e analisi di mercato di Acquirente Unico), Laura Cappello (presidente Blockchain Core), Rocco Morelli, direttore scientifico dell’associazione Ambiente e Società e il responsabile osservatorio per la digitalizzazione dell’ambiente e dell’energia di Aidr, Gianfranco Ossino.

“Dei molti casi d’uso per la Blockchain, l’energia e la sostenibilità sono spesso meno riconosciuti. Tuttavia, il World Economic Forum, lo Stanford Woods Institute for the Environment e PwC hanno pubblicato un rapporto congiunto che identifica più di 65 casi d’uso Blockchain esistenti ed emergenti per l’energia e l’ambiente”, ha subito inquadrato Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr. “Questi casi d’uso includono nuovi modelli di business per i mercati dell’energia, gestione dei dati in tempo reale e trasferimento di crediti e pagamenti o certificati di energia rinnovabile sulla blockchain”. “L’Osservatorio Aidr continuerà a sensibilizzare istituzioni e cittadini su questi temi perché si prospettano grandi cambiamenti e nuovi modelli di business nei settori energy e delle utilities dall’uso delle blockchain”, ha aggiunto Nicastri, convinto che “importante sarà come il nostro Paese, a livello di governo, cercherà di regolamentare l’utilizzo di questi nuovi paradigmi, sfruttandone le effettive potenzialità, che nel settore energetico non sono trascurabili e che fanno riferimento a:  costi ridotti per i fornitori e per i clienti, sostenibilità ambientale, maggiore trasparenza per le parti interessate senza comprometterne la privacy”.

L’idea di organizzare questo convegno – ha spiegato dal canto l’ingegnere Ossino – nasce dal nostro costante coinvolgimento, ascolto e dialogo della società civile sul territorio e sul web. L’altissima e interessata partecipazione di pubblico è una evidenza oggettiva dell’interesse sui temi attuali che abbiamo trattato”. “In seno alla digitalizzazione, la Blockchain – ha rimarcato – favorisce questo cambiamento per le sue proprietà che la caratterizzano, trovando possibili impieghi nella tracciabilità della filiera, nella certificazione dell’efficienza/rendimento energetico degli immobili e in presenza di prosumer nella vendita/acquisto di energia in eccesso tra soggetti di pari caratteristiche. Quest’ultimo impiego tenendo conto della delicatissima operazione di bilanciamento tra produzione e consumi operazione oggi sempre più precisa grazie alle smart grid adottanti piattaforme digitali di analytics e di scambio. In tutto ciò la digitalizzazione e l’evoluzione tecnologica rappresentano i fattori abilitanti del ridisegno del mercato elettrico ma loro efficacia dipende da una contestuale evoluzione normativa e riduzione degli iter autorizzativi”. 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!