Seleziona una pagina

Digital Europe programme: ok dal Parlamento Ue al piano da 9 miliardi di euro

di Flavio Fabbri

Cinque i settori chiave previsti: supercomputer (2,7 miliardi di euro), intelligenza artificiale (2,5 miliardi), cybersicurezza e fiducia (2 miliardi), competenze digitali (700 milioni), promozione delle tecnologie digitali nell’economia e nella società (1,3 miliardi). 

Le crescenti e sempre più complesse sfide digitali vanno allineate da una parte al bilancio dell’Unione europea, dall’altra però anche alle competenze e le aspettative di cittadini e imprese. Il Parlamento europeo ha votato e approvcato nei giorni scorsi il Programma europeo digitale e il piano di finanziamento allegato da 9,2 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.

Obiettivo del programma, si legge in una nota di Strasburgo, è “assicurare che tutti gli europei abbiano le competenze e le infrastrutture necessarie per rispondere a tutte le sfide digitali della loro vita privata e professionale”.
“Per troppi anni, il settore tecnologico europeo è rimasto indietro rispetto ad altri paesi come gli Stati Uniti e la Cina. Abbiamo bisogno di un approccio coerente nell’Unione europea e di un investimento ambizioso per garantire una soluzione allo squilibrio cronico tra la crescente domanda di tecnologie di ultima generazione e l’offerta disponibile in Europa”, ha dichiarato la responsabile della relazione Angelika Mlinar, eurodeputata austriaca dei Democratici e liberali per l’Europa.
“Possiamo contare sull’eccellenza europea nel campo della ricerca e dell’innovazione, ma per le nostre aziende, soprattutto le piccole e medie imprese, è ancora difficile accedere e trarre vantaggio dalle nuove soluzioni. Questo Programma è stato concepito precisamente per affrontare il problema della scarsa diffusione delle tecnologie di sperimentazione esistenti. Siamo sulla buona strada per dare uno dei più promettenti e necessari finanziamenti al futuro dell’Europa”
, ha poi aggiunto Mlinar.

Cinque i settori chiave previsti dal programma: supercomputer (2,7 miliardi di euro di finanziamenti), intelligenza artificiale (2,5 miliardi), cybersicurezza e fiducia (2 miliardi), competenze digitali (700 milioni di euro) e promuovere l’uso delle tecnologie digitali nell’economia e nella società (1,3 miliardi di euro).
Nelle speranze di Bruxelles, lo strumento è parte integrante di una “strategia volta a sviluppare ulteriormente il potenziale tecnologico del mercato digitale unico. Tale strategia potrebbe portare a una crescita annuale pari a quattro milioni di posti di lavoro e a €415 miliardi nell’economia europea e, al contempo, far crescere il valore competitivo dell’Unione europea nel panorama internazionale”.

Fonte: Key4biz.it del 29/04/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!