Seleziona una pagina

Digital Conference – Tra Innovazione e Inclusione all’epoca del Covid-19

I Centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) in collaborazione con l’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) concludono il 15 luglio 2020 (10:00-12:00) il ciclo di Tavole Rotonde dedicate alla riflessione su “Percorsi oltre la crisi. Educazione, Tecnologia e Società ai tempi del Covid-19”.

L’ultima digital conference è dedicata all’Università oltre l’emergenza, nella convinzione che in quanto luogo di produzione, condivisione e disseminazione della conoscenza essa debba avere un ruolo centrale nel disegnare un percorso di fuoriuscita dal disagio sociale ed economico che si è venuto a determinare a causa della pandemia globale.

L’università si trova da anni al centro di una crisi di sistema e di conoscenza legata alle difficoltà del mutamento che interessa il sistema accademico nel passaggio da quella prospettiva auto-referenziale e chiusa, espressa dall’immagine della “torre d’avorio”, a una che sia capace di stabilire nuove modalità di relazione con il più ampio sistema sociale da cui trae risorse, legittimità e stimoli per l’innovazione. Relazione che va giocata non banalmente in termini adattivi rispetto ai bisogni formativi rilevati (cosa del resto assai complessa) ma in quella logica proattiva di innovazione e sviluppo che può affermarsi solo se, e dove, tutte le componenti del triangolo della conoscenza (istruzione, ricerca e innovazione) siano in grado di trovare uno spazio per sperimentare nuove reciproche fertilizzazioni. Questo cambiamento di prospettiva si svolge all’interno di un nuovo clima culturale che riconosce l’università come organizzazione complessa a cui è richiesto di costruire, dal di dentro, nuovi modelli di direzione e di management, capaci di valorizzare cooperazione, creatività e interdisciplinarità, spingendo i tradizionali modelli organizzativi di tipo tradizionale e verticistico a trovare nuove forme di auto-governo, capaci sia di valorizzare le differenze generazionali e di genere, tenute ai margini dei tavoli decisionali, sia di interpretare in una logica di governance multi stakeholders la ineludibile coppia autonomia-accountability.

L’emergenza determinata dalla pandemia globale ha solo acuito e reso ancor più evidenti criticità e problemi vecchi e nuovi e mai del tutto compresi. A fronte di queste premesse, l’obiettivo della Tavola Rotonda è quello di prospettare l’università post Covid-19 provando a riflettere su:

Cosa possiamo apprendere dall’esperienza dell’emergenza?
Come possiamo ‘traghettare’ l’innovazione sociale, sempre attesa e mai del tutto realizzata?
Come costruire relazioni virtuose tra centro e territori nel quadro della valorizzazione tanto dei sistemi di autonomia quanto di un comune e condiviso framework culturale?

Con la moderazione di Silvia Cristofori (DITES), intervengono Maria Francesca Renzi (Dipartimento Economia Aziendale Roma Tre); Alessandro Figus (International Institute of Management, Chisinau Moldova; Zhubanov Regional State University, Aktobe, Kazakistan); Alessandro Ruggieri (Università della Tuscia) e Luca Lanterno (CIMEA)

Introduce e conclude Stefania Capogna (Link Campus University).

La partecipazione ai seminari è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario iscriversi all’evento al seguente link.

Segreteria evento: dites.comunicazione@unilink.it

SCARICA LA LOCANDINA

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!