Seleziona una pagina

Digital Conference – Tra Innovazione e Inclusione all’epoca del Covid-19

Ufficio Stampa AIDR

 I Centri di ricerca DiTES (Digital Technologies, Education & Society) e DASIC (Digital Administration and Social Innovation Center) della Link Campus University, in collaborazione con l’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) e Diversity Opportunity promuovono una riflessione sui rischi e le fragilità portati alla luce dall’emergenza Covid-19.

Con il patrocinio del Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, la Tavola Rotonda si propone come luogo di incontro e confronto tra ricerca, innovazione e servizio, in una prospettiva polifonica che vuole riconoscere, valorizzare e dare ascolto a tutti gli attori che a diverso titolo sono impegnati come agenti di cambiamento sociale sul territorio.

Infatti, in tempi di pandemia, a seguito della quarantena che ha imposto il lockdown e della Fase 2, il rischio principale che si osserva nella società, a livello globale, è stato – ed è – quello di abbandonare i più deboli e fragili, quelli con meno risorse.

In un periodo dove per cause di forza maggiore si è costretti a modificare le proprie abitudini e a riprogrammare la propria vita in funzione di nuove, spesso non del tutto espresse, esigenze e priorità, tutti abbiamo un compito fondamentale: quello di includere quanti rischiano di essere travolti da un cambiamento troppo grande e troppo radicale per essere affrontato in solitudine.

L’obiettivo della Tavola Rotonda è quello di portare la riflessione sull’inclusione e sull’innovazione prima e post Covid-19, nella consapevolezza che l’emergenza che stiamo attraversando ha soltanto acuito vecchie e nuove disuguaglianze, portando alla luce problemi per molto tempo ignorati. E per questo ha sollevato nuove e improcrastinabili domande a tutti noi.

Come affrontare le difficoltà legate allo tsunami, chiamato Covid-19, che ha repentinamente colpito e indebolito quella parte della società più fragile e a rischio di esclusione? Quali risposte e/o risorse si possono trovare nell’innovazione, nella circolarità e nella comunità? Dove trovare strategie e buone pratiche per la sostenibilità di modelli virtuosi e garantire l’inclusione anche nella diversità e nella fragilità?

Con la moderazione di Flavia Marzano (Consulente per la Trasformazione digitale), intervengono Giuliana Cresce (CSV Lazio); Mariella Bruno (Diversity Opportunity); Pinuccia Montanari (Presidente Comitato scientifico Ecoistituto ReGe); Sila (Mochi (Cofondatrice e trait d’union Inclusione Donna); Guido Scorza (Consigliere giuridico, Ministero per l’innovazione e la digitalizzazione) e Antonio Opromolla (DASIC).

Introduce e conclude Stefania Capogna (DITES).

La partecipazione ai seminari è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario iscriversi all’evento al seguente link.

Segreteria evento:
dites.comunicazione@unilink.it

SCARICA LA LOCANDINA

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!