Seleziona una pagina

Digital 2019: tre italiani su cinque attivi sui social per quasi due ore al giorno

WE ARE SOCIAL e Hootsuite, piattaforma di social media management, lanciano Digital 2019, annuale Report che analizza lo scenario social e digital a livello globale e locale, prendendo in esame 230 distinti paesi. Per quanto riguarda l’Italia, la ricerca – alla sua ottava edizione – rivela che nel 2018 sono stati 11 milioni i nuovi utenti online, per un totale di 54.8 milioni di persone che accedono a Internet, quasi la totalità della popolazione.


Principali evidenze italiane

Internet
• gli utenti Internet sono quasi 55 milioni, vale a dire oltre 9 italiani su 10;
• il 92% delle persone guarda video online, a conferma di una tendenza che vede già dall’anno scorso la crescita continua di questo formato;
• la tecnologia voice sta iniziando a diffondersi, come dimostra il 3o%degli utenti Internet che utilizza almeno un servizio controllato tramite la voce;
• anche il mondo gaming non è da sottovalutare: un italiano su 6 gioca in modalità streaming live, mentre l’11% guarda altri gamers giocare online, il 5,4% in relazione a campionati di e-sports;

Social media
• sono 35 milioni le persone attive sulle piattaforme, di cui 31 milioni quelli che accedono da mobile, canale che conferma il suo ruolo fondamentale;
• le persone trascorrono in media sui social network un tempo di poco inferiore alle 2 oreogni giorno;
• la piattaforma social più attiva si conferma YouTube, seguita da WhatsApp e Facebook;

Mobile
• quasi tutti gli abitanti del nostro paese possiedono un telefono cellulare (97%). Il 76% ha uno smartphone;
• l’87% degli italiani utilizza device mobili per attività di messaggistica, mentre lato intrattenimento la fruizione di contenuti video da mobile interessa 4 italiani su 5 e il gaming un italiano su due;

E-commerce
• la crescita nell’utilizzo di Internet sta trascinando anche l’e-commerce: i tre quarti di tutti gli utenti di Internet ha dichiarato di aver acquistato nell’ultimo mese prodotti o servizi online, il 42% grazie a un dispositivo mobile;
• la spesa totale online per i beni di consumo durante il 2018 è stata di 15,63 miliardi di dollari, con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente;

Nel mondo
• il numero di persone che accedono a Internet è ora pari a 4,39 miliardi, in aumento rispetto ai 4,02 miliardi dell’anno precedente;
• tre miliardi e mezzo di persone sono attive sui social media, cioè il 45% della popolazione mondiale, in aumento rispetto al 2018 (42%). Di loro, 3,25 miliardi utilizza i canali social da mobile;
• più di 5 miliardi di persone nel mondo, due terzi degli abitanti del pianeta, possiedono un telefono cellulare;

Commentano nella nota Gabriele Cucinella, Stefano Maggi e Ottavio Nava, Ceo We Are Social: “In Italia i canali social e digital si confermano un punto di riferimento per informazione, intrattenimento e conversazione. In linea con i paesi occidentali, anche gli italiani stanno sviluppando grande attenzione per temi importanti legati alla loro vita online, come il controllo della propria privacy e la scelta di fonti di informazione affidabili. Interessante notare, oltre all’aumento del numero di utenti social media, la crescita di comportamenti legati a nuovi formati di fruizione e a tecnologie relativamente nuove, come le ricerche vocali, l’interazione con intelligenza artificiale, l’e-gaming e le sue varie declinazioni. La maggiore attenzione da parte delle persone per la comunicazione social e digital, e l’aumento dei punti di contatto, rendono fondamentale che i brand conoscano profondamente le esigenze delle persone a cui si rivolgono: l’unica via per stabilire una connessione e avere un impatto positivo attraverso la creatività”.

Aggiunge Penny Wilson, Cmo Hootsuite: “Sebbene nel 2018 i social media siano stati sotto la lente di ingrandimento e si sia registrata una diminuzione della fiducia da parte delle persone, vediamo che queste ultime continuano a trascorrere sempre più tempo sulle piattaforme – la media giornaliera nel mondo è di 2 ore e 16 minuti, circa un settimo delle ore di veglia. Ma per stimolare l’attenzione dei consumatori, i brand hanno bisogno di ripensare le modalità con cui interagiscono sui canali social. Devono fare attenzione alla privacy dei propri clienti e, allo stesso tempo, creare connessioni dirette grazie a contenuti interessanti e al passo con le loro esigenze mantenendo un approccio autentico in grado di riflettere i valori del brand”.

Fonte: www.youmark.it

MAURO COVINO, Dipendente Formez , Studioso e Docente di Comunicazione presso le Università di Roma “La Sapienza”, Luiss “Guido Carli” , Lumsa e Bari. Coordinatore Ferpi Lazio Gruppo di Lavoro “Ordini Professionali” e Responsabile dell’Osservatorio sull’Andamento del Digitale Italiano dell’AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!