Seleziona una pagina

Diffusione dei dati inerenti allo stato della salute sui siti della Pubblica Amministrazione

Con la sentenza n. 9382 del 2019 la Cassazione ribadisce il principio in base al quale non si possono diffondere sui siti delle Pubbliche Amministrazioni dati inerenti allo stato di salute.
La motivazione della sentenza, tuttavia, risulta censurabile sotto diversi aspetti.
In primo luogo non può passare inosservata la divergenza temporale tra la data della sentenza (7 novembre 2017) e la pubblicazione della stessa, avvenuta con il deposito in cancelleria il 4 aprile 2019, ossia 16 mesi dopo.
In questo arco temporale, infatti, il sistema normativo è stato radicalmente e profondamente modificato con il Regolamento Europeo 679/2016 e l’emanazione del d.lgs 101/2018.
La sentenza quindi dovrebbe far riferimento, proprio per la sequenza temporale, alla normativa previgente, ossia al Codice Privacy nella sua vecchia formulazione.

Nella motivazione tuttavia manca qualsiasi riferimento all’art. 22, oggi abrogato, che espressamente prevedeva il divieto di diffusione dei dati in grado di rivelare lo stato di salute, previsione oggi confluita nell’art. 2 septies del Codice Privacy. Il collegio, invece, riprende un precedente delle Sezioni Unite del quale si limita a riportare uno stralcio, tralasciando un elemento essenziale.

I Giudici, infatti, riprendono il “consolidato” principio in base al quale “i dati sensibili idonei a rilevare lo stato di salute possono essere trattati dai soggetti pubblici soltanto mediante modalità organizzative che rendano non identificabile l’interessato”.
In realtà il principio espresso dalle Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza 27-12-2017, n. 30981 è in parte diverso.
In quella pronuncia la Cassazione, dopo aver delineato in maniera precisa e puntuale il sistema normativo, sottolinea che le Pubbliche Amministrazioni, a norma dell’art. 22 comma 6, sono tenute ad adottare tecniche di cifratura o mediante l’utilizzazione di codici identificativi o di altre soluzioni che, considerato il numero e la natura dei dati trattati, li rendano temporaneamente inintelligibili anche a chi è autorizzato ad accedervi e permettano di identificare gli interessati solo in caso di necessità.
Il riferimento alla cifratura dei dati è stato totalmente tralasciato dalla sentenza in commento.
Non si spiega come sia possibile una tale omissione che, è evidente, potrebbe condurre a interpretazioni errate e in contrasto con il nuovo sistema normativo oggi in vigore.

Oggi come allora la diffusione di questa particolare tipologia di dati non è possibile, proprio perché è espressamente vietata dal dato normativo ed in particolare l’art. 22 prima, l’art. 2 septies ora.
È dunque indispensabile per le Pubbliche Amministrazioni, oggi più che mai, procedere ad adottare tecniche di cifratura dei dati idonee a garantire la loro temporanea inintelligibilità per gli scopi previsti dalla norma attualmente in vigore.

Federica De Stefani, avvocato e responsabile AIDR Regione Lombardia

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!