Seleziona una pagina

Davide Maniscalco (Confcommercio Professioni Palermo): le Reti 5G costituiranno fattore di importante sviluppo dell’economia digitale

Palermo, 11 Settembre 2019 – “Il Governo nazionale ne ha più volte rappresentato gli illimitati vantaggi e, al tempo stesso, ha evidenziato un delicato tema di sicurezza nazionale legato all’acquisto da fornitori Extra UE, di beni o servizi relativi alla progettazione, alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione delle reti inerenti ovvero l’acquisizione di componenti ad alta intensità tecnologica.”. Così l’avvocato siciliano Davide Maniscalco, membro del direttivo di Confcommercio Professioni Palermo, intervistato dal giornalista Carmelo Cutuli per Soft Power (www.softpowerblog.it) il blog delle relazioni istituzionali.

“Non a caso, uno dei primi atti del nuovo Governo Giallo-Rosso è stato proprio l’esercizio dei poteri speciali previsti dalla suddetta normativa. Lo scorso 12 luglio è infatti entrato in vigore il Decreto-Legge sulle modifiche urgenti in materia di “golden power” e, poco dopo, il Governo ha approvato il DDL in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che assicurerà, in modo più organico e strutturato, un elevato livello di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati, da cui dipende una funzione essenziale dello Stato, dal cui malfunzionamento o interruzione, anche parziali, ovvero utilizzo improprio, possa derivare un pregiudizio per la sicurezza nazionale. Dunque, anche la disciplina sul golden power nel 5G troverà allocazione nel DDL sulla cybersecurity.”

Nel corso dell’intervista, l’Avvocato Maniscalco ha inoltre dichiarato “Temi come fake news, comunicazione digitale, cittadinanza digitale, protezione dei dati personali, uso ed interazione con le tecnologie digitali e cyberbullismo devono essere insegnati ai più giovani per contribuire allo sviluppo delle loro personalità ed abilità nel nuovo ecosistema digitale al fine di renderli abili e consapevoli delle potenzialità, dei connessi rischi e dei possibili e consapevoli approcci.“. (Cut/Sftpwr)

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!