Seleziona una pagina

Dal 2021 WhatsApp non funzionerà più su alcuni smartphone: ecco quali

Coinvolti i modelli equipaggiati con versioni precedenti a iOS 9 (2015) e Android 4.0.3 (2011). Ancora ignota però la data dello «switch off»

di Alessandro Vinci

Anche nel 2021 WhatsApp smetterà di funzionare su alcuni smartphone ormai obsoleti. Se infatti dallo scorso febbraio la popolare piattaforma di messaggistica istantanea aveva detto addio ai dispositivi muniti di Android 2.3.7 e iOS 8 (nonché, da gennaio, a tutti i Windows Phone), nei prossimi mesi sarà la volta di quelli equipaggiati con versioni precedenti a iOS 9 e Android 4.0.3. Nulla cambierà invece in merito a KaiOS, le cui versioni supportate resteranno la 2.5.1 e le successive (inclusi JioPhone e JioPhone 2).
— Nei fatti, dunque, sul fronte iOS l’app continuerà a essere inutilizzabile su iPhone 4 e precedenti,
— mentre lato Android la lista è ben più lunga e comprende, per esempio, Samsung Galaxy S2, Motorola Droid RAZR, HTC Desire e Huawei Ascend P1.

Verificare se il proprio sistema operativo rientra tra quelli «tagliati» è molto semplice: su Android basta seguire il percorso Impostazioni > Sistema > Informazioni sul telefono/Info sul dispositivo, mentre su iOS è necessario selezionare Impostazioni > Generali > Info.

Le motivazioni

Risalendo iOS 9 al 2015 e Android 4.0.3 al 2011, fortunatamente il cambiamento riguarderà solo una piccola parte degli utenti dell’app. Comprensibile sarà il loro disappunto nel dover sostituire lo smartphone per continuare a utilizzarla, ma a rendere periodicamente necessari simili aggiornamenti sono essenzialmente due ordini di motivi. Il primo: le novità tecniche che gli sviluppatori desiderano implementare per migliorare la piattaforma, non supportate però dalle tecnologie hardware e software più datate. Il secondo, ancor più rilevante: i rischi per la privacy connessi all’impiego di sistemi operativi non aggiornati, tali da indurre WhatsApp stessa a non volersi assumere la responsabilità di eventuali violazioni. In entrambi i casi si tratta dunque di aspetti che mirano a offrire sostanziali benefici agli utenti. L’alternativa? Restare fedeli al proprio cellulare rinunciando però al servizio di Menlo Park.

Nessuna data precisa

Non è ancora chiaro quando avverrà lo «switch off» per i modelli di cui sopra: il sito ufficiale è già stato aggiornato con gli ultimi requisiti, ma non è stata ancora resa nota alcuna data specifica. Anche questa volta, comunque, non si dovrebbe andare oltre febbraio. Lo stesso mese in cui – precisamente lunedì 8 – entreranno in vigore le nuove condizioni d’uso, anch’esse obbligatorie.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.
Notizie
16/03/2025
Il CdA, i soci e la rete dei partner della Fondazione AIDR esprimono le più affettuose e sincere congratulazioni a Federica Meta, recentemente nominata direttrice responsabile del network CORCOM (www.corrierecomunicazioni.it). Questo prestigioso riconoscimento va a un'esperta professionista che da anni contribuisce con passione e competenza alla crescita e diffusione della cultura digitale e dell'innovazione imprenditoriale in Italia.
Notizie
08/03/2025
La Fondazione AIDR (www.aidr.it) esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Prof. Avv. Guido Alpa, figura di straordinario rilievo nel panorama giuridico italiano e internazionale. Con il Prof. Alpa abbiamo condiviso numerose iniziative nell’ambito della protezione dei dati personali applicata alle tecnologie emergenti, apprezzandone sempre la straordinaria competenza, la visione innovativa e l’impegno instancabile nella tutela dei diritti fondamentali nell’era digitale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!