Seleziona una pagina

Cybersicurezza, l’Italia (finalmente) si adegua

Nicastri, presidente Aidr: bene Fondazione diretta dal Dis

Finalmente l’Italia si adegua per rispondere alle prerogative della cybersecurity. È una priorità, del Paese in primis e di tutti i cittadini. La cybersicurezza ha smesso da tempo ormai di essere materia confinata esclusivamente alle questioni di sicurezza militare e di difesa, andando a coinvolgere la vita quotidiana di ogni singolo cittadino. Sanità in primis, con la tutela dei dati sensibili, poi il lavoro, oggi tema di grandissima attualità alla luce delle modifiche introdotte dallo smart working, pagamenti elettronici, solo per citarne alcuni. Una mole infinita di dati viaggia in rete ogni secondo, dentro quei dati ci sono informazioni personali e riservate. Proteggere quelle informazioni, significa garantire protezione ad ogni singolo cittadino.

“Bene ha fatto allora il premier Giuseppe Conte a spingere sull’acceleratore, perché il tempo non gioca a nostro favore e la posta in gioco è troppo alta, inserendo nella legge di Bilancio la norma che fa nascere l’Istituto Italiano di Cybersicurezza – ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente Aidr”. La forma giuridica sarà quella della Fondazione, con un ingente stanziamento: ben 10 milioni di Euro. Spetterà al Dipartimento di Informazione e Sicurezza (Dis), secondo quanto stabilito dalla Presidenza del Consiglio il compito di vigilanza sulla corrispondenza dell’attività tecnico-operativa della Fondazione. Ad oggi il Dipartimento di Informazione e Sicurezza, diretto dal prefetto Gennaro Vecchione, ha già dimostrato sul campo il suo enorme contributo alla realizzazione di un nuovo e più moderno sistema di cybersicurezza. È appena il caso di sottolineare ad esempio la messa a punto del Perimetro di sicurezza cibernetica, che consentirà, tra le altre cose, di recuperare il divario con gli altri Paesi dell’Unione Europea.

Da Bruxelles non hanno mai fatto mistero sulla necessità per l’Italia di adeguarsi, stabilendo nuove misure. Il tempo delle attese non può essere infinito, lo dimostra il fatto che il Recovery Fund, a cui si guarda con grandissima attenzione, per rilanciare il nostro Paese, considera prioritaria la difesa dell’ambiente e dello spazio informatico.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!