Seleziona una pagina

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

L’intervento del Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia all’interno format web della Fondazione Aidr. Appello agli studenti, è necessario investire in competenze digitali  

Quasi 500mila professionisti in Europa, circa 200mila in Italia, esperti nel settore della cybersicurezza di cui il mercato avrebbe bisogno, ma che ad oggi non ci sono. La mancanza di competenze digitali, richia di limitare lo sviluppo socioeconomico dei Paesi membri”. Così il direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Carlo Corazza, intervendo all’interno del format web Digitale Italia”, promosso dalla Fondazione Aidr e dedicato alle competenze digitali.

L’Anno europeo delle competenze – ha aggiunto – rappresenta un’occasione importantissima, sono molteplici le iniziative avviate per colmare il digital mismacth, partendo dalla formazione degli studenti”.

Il format “Digitale Italia” (www.aidr.it) ha visto la partecipazione, in collegamento streaming, degli studenti dell’Istituto S. Pertini di Alatri, in provincia di Frosinone, scolaresca da anni impegnata nell’integrazione delle tecnologie digitali all’interno dell’offerta didattica.

Attraverso l’utilizzo del metaverso ed in collaborazione con Parlamento e Commissione europea – ha dichiarato Roberto Vescio, ingegnere e account manager Aidr – da febbraio scorso stiamo realizzando il programma dell’Anno europeo delle competenze per avvicinare l’Unione europea ai cittadini e far scoprire la democrazia europea in particolare a chi vota per la prima volta. Per raggiungere un numero importante di cittadini abbiamo promosso un avviso pubblico per provare a fare sistema tra soggetti pubblici e privati”.

Le competenze digitali sono fondamentali per il mondo del lavoro. La nostra azienda – ha sottolineato Roberto De Persio di Reply S.p.A. partner tecnologico della Fondazione Aidr – è in contatto non solo con le università, ma con gli istituti superiori per intercettare le eccellenze, contribuendo al percorso formativo dei ragazzi e supportando le start up. All’interno del programma dell’anno europeo delle competenze, promosso dalla Fondazione Aidr in collaborazione con Parlamento e Commissione Europea, stiamo accompagnando tantissimi studenti in un percorso immersivo nel Metaverso, offrendo la possibilità di effettuare un tour virtuale nella sede del Parlmanento europeo”.

Rivedi la puntata qui https://www.aidr.it/anno-europeo-delle-competenze-il-ponte-tra-scuola-e-lavoro-lesperienza-del-pertini-di-alatri-fr-video/

Ascolta la puntata qui https://www.aidr.it/anno-europeo-delle-competenze-il-ponte-tra-scuola-e-lavoro-lesperienza-del-pertini-di-alatri-fr-podcast/

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!