Seleziona una pagina

Cybersecurity, individuate le 465 aziende chiave dell’Italia

Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio, ha stilato la lista degli “Operatori di servizi essenziali” (Ose), ovvero chi fornisce sevizi vitali per la vita del Paese. E per alcuni è necessario alzare il livello di difesa ancora non adeguato.

Con Germania e Gran Bretagna, l’Italia è nel gruppo di testa degli Stati membri Ue che hanno concretamente dato seguito alla cosiddetta Direttiva Nis, acronimo di Network and information security, lo strumento dell’Unione che ha definito le misure necessarie per un più elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.

Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio, come richiesto ha identificato gli “Operatori di servizi essenziali” (Ose), ovvero chi fornisce sevizi chiave per la vita del Paese, per ciascuno dei settori previsti: energia, trasporti, bancario, infrastrutture dei mercati finanziari, sanitario, fornitura e distribuzione di acqua potabile e infrastrutture digitali. Si tratta di un totale di 465 realtà, tra pubbliche e private, delle quali per ora non si possono sapere i nomi. Verranno resi noti quando il livello di cyberdifesa di ognuno sarà giudicato all’altezza.

I prossimi passi prevedono che entro il 31 gennaio le autorità competenti comunichino alle organizzazioni identificate di essere state inquadrate quale “Ose nazionale”. Il processo di identificazione avrà carattere periodico e sarà ripetuto quando necessario e comunque ogni due anni, in modo da fotografare in maniera autentica l’emergere di eventuali nuove realtà chiave del Paese.

Fonte: https://bit.ly/2CyE2yE

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!