Seleziona una pagina

Cultura digitale, accordo di collaborazione tra AIDR e associazione LuccAutori

Un accordo di collaborazione per favorire la crescita della cultura digitale è stato sottoscritto a Roma tra l’associazione Italian Digital Revolution (www.aidr.it) e l’associazione LuccAutori (www.luccautori.it), il sodalizio che dal 2002 organizza il premio letterario “Racconti nella rete”, un progetto letterario che “parte e si sviluppa ogni anno sul sito www.raccontinellarete.it, dove gli iscritti possono pubblicare i propri racconti, oltre che leggere e commentare quelli degli altri”.

A firmare l’intesa, che punta anzitutto all’organizzazione di incontri e dibattiti, alla condivisione di esperienze e a diffondere sul web una ormai fondamentale cultura digitale su larga scala, consentendo a tutti di accedere a servizi nuovi e a un nuovo modo di intendere la scrittura e la lettura, i presidenti di AIDR e di LuccAutori, Mauro Nicastri e Demetrio Brandi.

“È un accordo che rappresenta un passo importante in quanto – sottolinea Mauro Nicastri –, grazie all’avvento delle nuove tecnologie, la letteratura ha fatto dei passi in avanti giganteschi negli ultimi tempi. Ora infatti occorre il grande cambiamento culturale, partendo dal fatto che come paese abbiamo una straordinaria opportunità: possiamo recuperare il gap di crescita accumulato nel tempo facendo leva anche su chi fino ad ora ha evitato di uscire dai confini tradizionali per cavalcare le nuove opportunità”.

Dal 2010 il concorso “Racconti nella rete” è arricchito dal premio “Racconti per Corti” riservato a soggetti per cortometraggi. Ogni anno invece i 25 migliori lavori pervenuti, valutati da una giuria, vengono pubblicati in un’antologia edita dalla casa editrice Nottetempo in occasione della manifestazione “LuccAutori” in programma a Lucca nel mese di ottobre 2017.

“Si tratta di un’intesa che rientra perfettamente nel nostro obiettivo di diffondere la letteratura online – afferma Demetrio Brandi –. Basti pensare che in sedici edizioni abbiamo premiato circa 400 scrittori ed esaminato annualmente oltre 450 opere, a dimostrazione del fatto che in Italia c’è tanta voglia di cultura la quale, attraverso il web, va sollecitata e stimolata”.

Fabio Ranucci, Responsabile Ufficio Stampa AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione
Notizie
23/06/2025
La Fondazione Aidr annuncia il proprio supporto all’AI Hub for Sustainable Development e al Piano Mattei, offrendo soluzioni no-profit come TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito per semplificare il rapporto tra cittadini e fisco.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!