Seleziona una pagina

Coronavirus, Aidr: ecco come difendersi da false email e tentativi frode

Roma, 9 marzo – La grande mole di informazioni condivisa nella rete, in questo particolare momento di emergenza globale, dovuta alla diffusione del Coronavirus, si sta rivelando un terreno fertile per i tentativi di frode e phishing. È quanto dichiarano in una nota congiunta Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente di Aidr e Andrea Bisciglia, cardiologo dell’azienda ospedaliera San Filippo Neri e responsabile Osservatorio Sanità Digitale di Aidr.

Le modalità – prosegue il comunicato di Aidr – sono quasi sempre le stesse, ragion per cui la Polizia di Stato ha immediatamente diramato un’informativa con precise raccomandazioni rivolte ai cittadini per non cadere in vere e proprie truffe. I mezzi più utilizzati per veicolare tali tentativi di frode sono proprio le email fraudolente, dove fingendosi note aziende, i cybercriminali si avvalgono di particolari tecniche di social engineering per generare quel falso senso di fiducia che nella maggior parte dei casi porterà la vittima a cadere nel tranello.

Il consiglio, per evitare di cadere nella trappola, è sempre quello di prestare molta attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti:
–      non aprire e non rispondere ai messaggi ricevuti nella casella di posta provenienti da mittenti sconosciuti o da indirizzi di posta sospetti;
–      non eseguire i file allegati agli stessi (in particolare quelli con estensione EXE/SCR/COM/CAB/ ZIP/RAR/PDF oppure file di Office, quali ad esempio Word, Excel, ecc.);
–      cancellare il messaggio con l’allegato;
–      non inoltrare l’email ad altri indirizzi di posta, in quanto la campagna si alimenta attraverso catene di email.

Nello specifico – spiegano gli esperti di Aidr – si potrebbe ricevere una email da una presunta dottoressa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con oggetto “Coronavirus: informazioni importanti su precauzioni”, all’interno della quale è allegato un file che, se eseguito, è in grado di estrarre e trasmettere informazioni quali nome del Pc, indirizzo IP ed eventuali altri dati personali sensibili che potrebbero essere oggetto di uso illegale.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.
Notizie
24/06/2025
Pagano (Aidr): con TributIAmo e il 5x1000 vogliamo contribuire ad un futuro digitale che faciliti l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!