Seleziona una pagina

Coronavirus, Aidr: app “Sos Italia”, pronti ad andare online

Strumento digitale per prevenzione e monitoraggio spostamenti, è stato progettato in collaborazione con Sielte

 

 

Presidente Nicastri: “L’obiettivo è semplificare la gestione della pandemia da parte del governo e tutelare la salute dei cittadini”

 

 

Roma, 24 marzo – Info e numeri utili, consigli sanitari, regole da seguire in fatto di prevenzione, monitoraggio degli spostamenti. Novità assoluta, quest’ultima, quantomeno in Italia, per verificare in un attimo se siamo magari entrati in contatto con persone contagiate dal coronavirus. Tutto questo in una semplice “app” sul nostro smartphone. Si chiama “Sos Italia” ed è stata progettata dai soci di Aidr – Associazione italian digital revolution (www.aidr.it), in collaborazione, per ciò che concerne lo sviluppo software, con il partener tecnologico Sielte (www.sielteid.it), attuale gestore SPID, e con il sostegno dei suoi numerosi partner (aziende, università, fondazioni, associazioni, testate giornalistiche, liberi professionisti, funzionari pubblici, etc.).

L’app risponde ai requisiti previsti dal nuovo invito del governo “Innova per l’Italia”, iniziativa congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli e del Ministro dell’Università e Ricerca, Gaetano Manfredi, insieme a Invitalia e a sostegno della struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza Coronavirus, Domenico Arcuri. L’applicazione potrà essere disponibile per i cittadini già due settimane dopo l’avvio del progetto, con le prime funzionalità già in una settimana.

“La nostra soluzione tecnologica – dichiara Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr – prende in considerazione le principali necessità riscontrate in questi giorni di emergenza, unite alle esigenze dei cittadini, e ha l’obiettivo di semplificare la gestione della pandemia da parte del Governo e di tutelare la salute di tutti i cittadini”.

L’app è corredata da una piattaforma digitale, a cui possono accedere unicamente soggetti autorizzati dal Governo, in grado di raccogliere tutti i dati inseriti dai cittadini e anche le informazioni già presenti nei sistemi informativi delle diverse strutture governative. Il servizio offerto, oltre all’app, è caratterizzato da un insieme di attività che riguardando l’organizzazione, i processi e le tecnologie, ed è offerto gratuitamente al Governo.

I punti di forza sono il possibile utilizzo di questa app anche per emergenze future di questo tipo, nonché l’integrazione nativa con SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), sms con OTP su numero telefonico o tramite i comuni social networks (Facebook, Google, etc.).

Importante funzionalità di tracciabilità, nel rispetto di quanto previsto dalla privacy, correlata ad esplicito consenso del cittadino. Si parte da un’autodiagnosi sullo stato di salute del cittadino con un semplice questionario dedicato. E ancora digitalizzazione completa del processo di autodichiarazione degli spostamenti, per rendere tempestivi i controlli delle autorità e per analizzare dati in tempo reale, a livello macro.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!