Seleziona una pagina

Convegno sul responsabile per la transizione al digitale

Il responsabile per la transizione al digitale (RTD), il 29 gennaio al Senato della Repubblica il convegno alla presenza di Mattia Fantinati, Sottosegretario alla PA, e Luca Attias, Commissario del Governo per l’Attuazione dell’Agenda Digitale.

L’Ufficio del Responsabile per la transizione al digitale. A che punto siamo?” è il tema del convegno che si terrà martedì 29 gennaio, a Roma, alle ore 16.30, presso il Senato della Repubblica (Palazzo Madama – Sala Koch) in Piazza San Luigi de’ Francesi, 9.

L’incontro, promosso dall’associazione Italian Digital Revolution in collaborazione con la Link Campus University e la Macchioni Communications, si propone di analizzare l’introduzione della figura del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) che sta rappresentato uno degli elementi di novità più interessanti tra quelli previsti dagli interventi di revisione del Codice dell’Amministrazione Digitale approvati nel corso della passata legislatura.

L’importanza strategica del nuovo ufficio era già stata ribadita dal Piano triennale per l’informatica pubblica, che individua nel RTD “il principale interlocutore dell’Agenzia per l’Italia Digitale per il monitoraggio e il coordinamento delle attività di trasformazione digitale. Questa figura risulta però ancora assente in molte amministrazioni, come rilevato dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla digitalizzazione e dalla recente Circolare n. 3 del 1 ottobre 2018, con la quale il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, ha sollecitato tutte le PA a individuare al loro interno un Responsabile per la Transizione al Digitale.

Il convegno ha lo scopo di aprire un dibattito ed analizzare, tra i relatori ed i partecipanti, la centralità del ruolo del RTD ai fini della trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni e le difficoltà nell’individuazione del RTD.

Al dibattito, moderato da Piero Schiavazzi, analista dell’ Huffington Post e Limes, dopo i saluti del Senatore Antonio Saccone e di Arturo Siniscalchi, vice presidente dell’Aidr e direttore area amministrazione, finanza e controllo del FormezPA, interverranno tra gli altri Vincenzo Scotti, presidente università degli studi “Link Campus University”; Flavia Marzano, assessora Roma Semplice – Roma Capitale; Angelo Valsecchi, consiglio nazionale ingegneri. Nel corso del convegno ascolteremo le testimonianze di alcuni responsabili per la transizione al digitale tra cui Grazia Strano, direttore generale del ministero del lavoro e delle politiche sociali; Mario Nobile, direttore generale del ministero delle infrastrutture e transporti e Nicola Marco Fabozzi, direttore generale del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

di Redazione @Key4biz
Fonte: https://bit.ly/2CMdbxX

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!