Seleziona una pagina

Comunicare il covid19

di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr

Siamo in guerra ed è una guerra mondiale, è pandemia. È dolore, è angoscia, è paura, è la vita mutata da un giorno all’altro, senza preavviso. Quotidianità, progetti, impegni, ma soprattutto libertà hanno cambiato significato. La normalità appare un’utopia, la stessa che fino a poche settimane fa quasi ci annoiava, ora ci manca, ci manca follemente.
Le notizie sul covid19 si susseguono senza sosta: contagi, ricoveri, terapie intensive, decessi, ambulanze.
La Lombardia è la regione più colpita, senza pietà, piange i suoi cittadini che lasciano questa terra soli, perché ogni contatto è vietato. I medici e tutti i sanitari sono in trincea, lottano contro un nemico invisibile e senza scrupoli, un nemico tremendo, il più terribile.
Ora che la terra trema sotto i nostri piedi, adesso che si cerca disperatamente di capire quello che sta accadendo, come mai prima d’ora c’è bisogno di una comunicazione chiara, vera e che si rivolga a tutti gli italiani.
Di fronte ad un’enorme catastrofe come questa anche il settore della comunicazione, siamo onesti, si è trovato impreparato.
Troppi sono stati i messaggi distorti lanciati, le mezze verità, le omissioni, le modalità errate sia nel come, dove e quando. Ad un certo punto, anche chi di notizie vive si è sentito perso ed incapace di scorgere la verità.
Questo non è il momento di fare polemica per carità, ma di migliorare però si e soprattutto di dare, ognuno nel suo piccolo, il proprio contributo. E allora chi parla alla gente, al popolo, alla nazione deve essere chiaro, reale, concreto e soprattutto dare delle risposte. La paura dell’allarmismo non può e non deve generare superficialità, com’è purtroppo accaduto.
E poi quanto più ci insegna questa brutta esperienza è che è meglio allarmare e prevenire anziché poi provare a fronteggiare un nemico che è stato in grado di metterci in ginocchio.
Mai più superficialità nel comunicare da parte di chi lo fa per mestiere e da parte di chi ci governa. Il popolo ha bisogno di essere guidato soprattutto nelle catastrofi, il popolo non deve sentirsi mai perduto.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!