Buone vacanze digitali, con uno sguardo sempre al futuro

di Francesco Pagano, Direttore generale Fondazione AIDR
L’estate è il momento in cui quasi tutto rallenta, ma anche l’occasione per fare un bilancio e guardare con fiducia a ciò che ci attende. Il primo semestre del 2025, per la Fondazione AIDR (www.aidr.it), è stato finora un anno intenso, ricco di progetti, di nuove sfide e di alleanze strategiche a sostegno della trasformazione digitale del Paese. Un impegno che, insieme ai soci e ai partener tecnologici, abbiamo portato avanti con passione, mettendo sempre al centro le persone: cittadini, amministratori pubblici, giovani, imprese, volontari.
Tra le tante iniziative avviate, voglio ricordare in particolare “TributIAmo” (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), il nostro assistente virtuale, progettato per semplificare la compilazione della dichiarazione dei redditi. Uno strumento che ha già riscosso grande interesse e che, grazie alla collaborazione con CAF, patronati, enti locali e realtà del terzo settore, rappresenta un modello concreto di innovazione al servizio della collettività. Da settembre, TributIAmo si arricchirà di nuovi servizi digitali: sarà possibile chiedere informazioni di enti pubblici e loro enti strumentali, calcolare ISEE e IMU, accedere a informazioni su servizi comunali, pratiche del PRA, e molto altro ancora. Un ecosistema integrato, pensato per favorire la trasparenza, l’inclusione e l’efficienza, in linea con i principi della cittadinanza digitale e con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Non meno importante sarà il progetto di volontariato digitale (https://www.aidr.it/bando-volontari-digitali/), che, alla luce del Decreto Ministeriale 115/2024, consente di certificare le competenze acquisite tramite attività svolte all’interno del terzo settore. Un’opportunità concreta per tanti giovani e professionisti che vogliono mettersi a disposizione del Paese, sviluppando allo stesso tempo nuove abilità. A settembre riprenderemo anche le attività istituzionali e divulgative, a partire dall’organizzazione dell’edizione 2025 del Premio Nazionale Digital News, che quest’anno si svolgerà nella prestigiosa cornice delle Scuderie del Quirinale, per celebrare professionisti e organizzazioni che si distinguono per l’adozione e la promozione delle tecnologie digitali applicate all’informazione, raccontate con passione e visione. Per l’edizione 2025 desidereremmo porre l’accento su eventi e progetti che uniscono cultura e innovazione digitale, con particolare riferimento al Piano Mattei e al progetto strategico dell’AI Hub for Sustainable Development, valorizzando il ruolo delle infrastrutture digitali e delle risorse computazionali nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, anche nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
La Fondazione AIDR non si ferma, neanche d’estate. Ma è proprio in questi giorni di pausa che possiamo ritrovare energie, immaginare il futuro e consolidare il senso della nostra missione: rendere il digitale uno strumento al servizio della persona e del bene comune.
Auguriamo a tutte e a tutti voi una serena estate, con l’auspicio che sia tempo di riposo, riflessione e ispirazione.
VIDEO E PHOTO GALLERY
AIDR WEB TV
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
EVENTI ED INIZIATIVE
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
COME ASSOCIARSI
Condividi