Seleziona una pagina

“Blockchain per tutti”, arriva il primo e-book di Aidr

Da oggi disponibile su sito associazione e su principali store on-line

Si inaugura la collana editoriale dedicata anche ai non addetti ai lavori,
con l’obiettivo di far scoprire le tecnologie e il digitale in modo semplice

Roma, 5 marzo – Arrivare in tutte le case dei cittadini, anche dei non addetti ai lavori, portando, in questo caso, risposte sulla tecnologia blockchain e su come questo “fenomeno” stia cambiando profondamente la società di oggi e di domani. È l’obiettivo di Blockchain per tutti, l’e-book di esordio di Aidr (Associazione italian digital revolution) – pronta a lanciarsi nell’avventura di realizzare una collana editoriale per diffondere la cultura digitale – disponibile da oggi, 5 marzo, sul sito www.aidr.it e nei principali store on-line (Amazon, Apple, Kobo, etc.).

Occhi puntati su nuovi modelli d’intermediazione tra individui, imprese e P.A., in cui la sicurezza delle tecnologie adottate garantisce la fiducia delle transazioni.  “Alcuni soci si sono messi a disposizione – afferma Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente Aidr – per i rispettivi ambiti di competenza, per spiegare cosa sia la blockchain e come possa modificare ed influenzare diversi settori: dalla Pubblica amministrazione (Davide D’Amico) all’energia (Gianfranco Ossino), dai beni culturali al turismo (Francesco Pagano), alla sicurezza (Davide Maniscalco), non tralasciando casi pratici ed esempi (Rosario Fondacaro) di effettivo ed attuale utilizzo”.

Anche se l’applicazione della blockchain meglio conosciuta più utilizzata e con il maggiore impatto è Bitcoinspiega Davide D’Amico, dirigente MIUR e consigliere Aidr – gli effetti potenziali di questa tecnologia sono molto più grandi e vanno ben oltre le valute virtuali”.

Infatti può essere utilizzata per documentare il trasferimento di qualsiasi asset digitale, per registrare la proprietà sia fisiche che intellettuali, per e creare una nuova tipologia di contratti più efficiente e sicura (smart contract) e anche per la tracciabilità di qualsiasi bene, sia esso una bottiglia di vino o un diamante.

Speriamo che questa iniziativa completamente gratuitarimarca Nicastri – possa contribuire a diffondere le potenzialità di questa tecnologia, consapevoli comunque che è necessario governarne gli aspetti organizzativi. Per questo ci rendiamo disponibili a collaborare con il governo e con ministero e il Dipartimento per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, per assicurare una rapida e concreta diffusione della blockchain in quei settori che possano garantire ritorni positivi per il nostro Paese”.

SCARICA L’E-BOOK

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
09/06/2023
L’intervento del Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia all’interno format web della Fondazione Aidr.  Appello agli studenti, è necessario investire in competenze digitali  .  “Quasi 500mila professionisti in Europa, circa 200mila in Italia, esperti nel settore della cybersicurezza di cui il mercato avrebbe bisogno, ma che ad oggi non ci sono. La mancanza di competenze digitali, richia di limitare lo sviluppo socioeconomico dei Paesi membri”. Così il direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Carlo Corazza, intervendo all’interno del format web “Digitale Italia”, promosso dalla Fondazione Aidr e dedicato alle competenze digitali.
Notizie
07/06/2023
Il Sole 24 Ore e Statista hanno conferito a WINDTRE il riconoscimento di ‘Leader della Sostenibilità 2023’. La società di comunicazioni mobili è entrata nel ranking delle 200 grandi aziende italiane premiate come più sostenibili, alla luce di una ricerca che ha valutato circa 1500 aziende con sede in Italia e 45 indicatori nelle tre dimensioni della sostenibilità.
Notizie
03/06/2023
La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che i nuovi sviluppi delle reti e delle nuove applicazioni porteranno, nuove minacce si affacciano soprattutto nel mondo dei neofiti che interagiscono con massima fiducia attraverso le reti. Una condizione essenziale, condivisa da IBM nella sua iniziativa volta a far accrescere competenze in ambito d sicurezza e intelligenza artificiale ai docenti e studenti delle scuole, e per la quale la Fondazione AIDR esprime il proprio convinto apprezzamento.

AIDR
AZIENDE E COLLABORAZIONI

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!