Seleziona una pagina

Attenti a Stripe: vale 95 miliardi e può diventare la nuova Facebook

In tempi di pandemia piccole Facebook crescono. Nel suo ultimo round di finanziamenti, chiuso il 14 marzo, Stripe, società di pagamenti digitali basata in California, ha raccolto 600 milioni di dollari, arrivando alla valutazione record di 95 miliardi. Una cifra che ne fa la società non quotata di maggior valore della Silicon Valley, superando i risultati ottenuti da Facebook e Uber prima del loro debutto a Wall Street. Il boom dell’e-commerce e delle transazioni online, a causa del Covid-19, hanno messo le ali a Stripe, il cui valore è quasi triplicato in meno di un anno.

Tra i nuovi soci: Allianz, Fidelity e Axa

Nella sua ultima raccolta di fondi, sono entrati nel suo capitale nomi di peso come Allianz, Fidelity, Baillie Gifford, Axa, Sequoia Capital e perfino la National Treasury management Agency d’Irlanda, cioè l’Agenzia nazionale del Tesoro che gestisce, tra l’altro, il debito pubblico irlandese.

Fratelli d’Irlanda: chi sono i Collison, fondatori di Stripe

L’interesse del Tesoro irlandese deriva dal fatto che dietro la società ci sono due fratelli irlandesi, Patrick e John Collison, che oggi hanno rispettivamente 32 e 30 anni. Quindi, quando hanno fondato Stripe nel 2010 a San Francisco, i due fratelli avevano appena 22 e 20 anni. Tra gli investitori della prima ora che hanno puntato su di loro anche due star della Silicon Valley come Elon Musk, fondatore di Tesla e Space X, e Peter Thiel, co-fondatore di PayPal.

I top manager, da bank of England a GM

I due giovani imprenditori all’inizio di quest’anno hanno chiamato nel board di Stripe personaggi come Mark Carney, ex governatore della Bank of England, oggi inviato speciale dell’Onu per il clima, e Christa Davies, responsabile finanziaria del gruppo assicurativo Aon. Mentre hanno preso Dhyva Suryadevara da General Motors per ricoprire il ruolo di chief financial officer

Mille nuovi assunzioni a Dublino

I nuovi fondi saranno utilizzati in parte per la crescita in Europa, a partire dalla sede di Dublino, dove la società punta ad assumere altre mille persone nei prossimi 5 anni. L’Europa sperimenta infatti un fortissimo sviluppo dei pagamenti digitali e dall’inizio della pandemia hanno stretto accordi con la piattaforma californiana oltre 200 mila aziende europee. Ma Stripe guarda anche al lancio, nella seconda parte del 2021 in Brasile, India e Indonesia.

Tra i clienti di Stripe figurano aziende come Zoom, Saleforce, Shopify, Deliveroo, Uber e perfino Instagram, il social network controllato da Facebook.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!