Seleziona una pagina

Aidr partner dell’evento formativo “Il digitale per l’agrifood in Umbria”

Reale (Aidr): la trasformazione digitale si governa partendo dai territori

Il 27 settembre 2019 il Team digitale per l’agrifood, in partnership con lo Studio Legale Spacchetti, AIDR, Italia4blockchain, Legal Hackers Perugia e con il patrocinio del Comune, della Provincia di Perugia e Regione Umbria, ha organizzato l’evento formativo “Il digitale per l’agrifood in Umbria”.

La conferenza si terrà il 27 settembre 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Perugia (Piazza Italia 11, Perugia).

Le tecnologie digitali di frontiera (intelligenza artificiale, internet of things, blockchain in primis), le loro intersezioni e le loro applicazioni stanno cambiando profondamente il mondo in cui viviamo e non potranno non avere un impatto profondo sull’agrifood. L’industria 4.0 dal canto suo rappresenta una grande sfida per l’agricoltura perché permette, attraverso droni, satelliti, immagini in 3D, di prendere decisioni in modo più veloce, di prevenire eventuali criticità e di comunicare più velocemente i dati all’intera filiera.

Per governare la trasformazione in modo efficace, senza perdere competitività e senza sconti sulla qualità, è essenziale costruire una strategia integrata di digitalizzazione dell’agrifood, in tutti i suoi comparti: dalla produzione alla trasformazione alla filiera al marketing.

La conferenza ha la “presuzione” di provare a costruire un dialogo che coinvolga tutti i soggetti interessati: aziende agricole, esperti di innovazione, operatori giuristi, policy makers, ricercatori e cittadini. Ad aprire i lavori ci saranno, insieme al Sindaco di Perugia Andrea Romizi, il Presidente della Provincia Luciano Bacchetta e l’assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria Fernanda Cecchini.

Durante la conferenza interverranno il dott. Roberto Reale di AIDR, il dott. William Nonnis Full Stack & Blockchain Developer del Ministero della Difesa, il dott. Pietro Azzara Presidente di Italia4Blockchain, nonché il mondo accademico con il prof. Luca Grilli Docente di Sicurezza Informatica, Dipartimento di Ingegneria, il prof. Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria dell’Università di Perugia e il prof. Marco Santarelli Direttore Scientifico ReS On Network Londra, Fondazione Margherita Hack e Capo Dipartimento Scienze dell’Uomo e Sociali e Responsabile Laboratorio IC2 Lab – Poliarte di Ancona, Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito Avvocato e Docente di Diritto dell’Amministrazione Digitale, oltre al dott. David Jose Ramirez Marketing & Wine Specialist, alla dott.sa Simona Riccio Agrifood & Organic specialist, a Simone Stricelli Creative Director della Kaos Communication, ad Alessandra Lombardi Avvocato Studio Legale Spacchetti, al dott. Francesco Paolo Russo di Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei – Marketing Innovation.

Modererà i lavori l’Avvocato Paolo Spacchetti. 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!