Seleziona una pagina

Aidr: bene Manifesto per la Repubblica digitale

Ottima occasione per fare sistema tra PA, cittadini ed imprese

Nicastri: Poste Italiane la rete più capillare
per realizzare programmi di educazione digitale 

Roma, 6 novembre – “Con il Manifesto per la Repubblica digitale, il ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, e il team per la Trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri, buttano le basi per favorire tra gli aderenti all’iniziativa la consapevolezza di una missione: farsi carico, come sistema, delle complessità e problematicità concrete e tangibili effetto della “digital revolution” nel ridefinire la vita dei cittadini”. È quanto dichiara Mauro Nicastri, dell’Agenzia per l’Italia Digitale e presidente di Aidr (Associazione italian digital revolution), commentando in maniera positiva l’iniziativa ‘Repubblica digitale’ pubblicata ieri dal Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Luca Attias. Una proposta che punta a promuovere tre azioni concrete: l’educazione al digitale, la cittadinanza digitale e il digitale etico, umano e non discriminatorio.

L’ultimo Indice DESI della Commissione europea per il 2019, nella sezione dedicata al ‘capitale umano’, colloca il nostro Paese nella penultima posizione e dimostra che i cittadini Italiani non interagiscono con la Pubblica amministrazione online (fa peggio solo la Grecia) per la scarsa alfabetizzazione digitale. Se vogliamo veramente che lo Stato, i cittadini, le formazioni sociali e le imprese collaborino insieme per contrastare ogni forma di analfabetismo digitale – rimarca Nicastri – affidiamoci a Poste Italiane, guidata da Matteo Del Fante, che possiede la rete più capillare d’Italia per collegare, attraverso iniziative di educazione digitale, i territori alle istituzioni e ai servizi centrali digitali del Paese”. 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!