Seleziona una pagina

Aidr: il nostro supporto al nuovo AI Hub for Sustainable Development e al Piano Mattei per lo sviluppo sostenibile

Siniscalchi (Aidr): pronti a mettere a disposizione del MIMIT le nostre soluzioni no-profit come TributIAmo, prima applicazione pratica di assistente virtuale gratuito per semplificare il rapporto tra cittadini e fisco

Roma, 23 giugno – La Fondazione Aidr (www.aidr.it) esprime il proprio convinto apprezzamento per il lancio ufficiale dell’AI Hub for Sustainable Development, una piattaforma internazionale nata con l’obiettivo di ripensare le partnership globali sull’intelligenza artificiale per supportare lo sviluppo sostenibile e promuovere il Piano Mattei per l’Africa. L’iniziativa, co-progettata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), ha ricevuto il sostegno dei leader del G7, configurandosi come una tappa strategica per una IA inclusiva, etica e al servizio dei cittadini.

La Fondazione Aidr – tra i pochi enti del terzo settore italiani da anni impegnati nella promozione della cultura e dell’economia digitale – si congratula con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro Adolfo Urso, il Sottosegretario Fausta Bergamotto, il Capo Dipartimento Eva Spina e con tutti gli Uffici diplomatici coinvolti, per aver dato forma a una visione concreta che lega tecnologia, cooperazione internazionale e obiettivi globali.

“Abbiamo atteso il lancio ufficiale dell’AI Hub per proporci, nei prossimi giorni, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy come ente no-profit a supporto di questa ambiziosa missione – ha dichiarato Arturo Siniscalchi, direttore ENAV e consigliere del CdA della fondazione Aidr. – Lo faremo nell’ambito dei settori prioritari dell’AI Hub, come istruzione e formazione, mettendo a disposizione le nostre competenze e soluzioni tecnologiche, come TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), l’assistente virtuale gratuito sviluppato con intelligenza artificiale, pensato per aiutare tutti gli italiani ad orientarsi tra normative fiscali complesse, scadenze, detrazioni e dichiarazioni dei redditi. Uno strumento inclusivo, semplice e formativo, perfettamente in linea con la visione del nuovo AI Hub, che in soli tre mesi è stato utilizzato da circa 300.000 cittadini”.

La Fondazione Aidr conferma il proprio impegno a collaborare con le istituzioni, i centri di ricerca e gli attori internazionali affinché l’intelligenza artificiale sia davvero una leva di progresso sostenibile e uno strumento utile a migliorare la vita delle persone.

 

 

Inaugurazione AI HUB_20 giugno 2025

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
08/08/2025
L’estate è il momento in cui quasi tutto rallenta, ma anche l’occasione per fare un bilancio e guardare con fiducia a ciò che ci attende.
Notizie
04/07/2025
Siniscalchi (Aidr): cresce l’interesse per l’avviso della Fondazione Aidr. Già numerose le candidature per diventare volontari digitali a pochi giorni dalla pubblicazione
Notizie
30/06/2025
Aperto il bando Aidr per giovani 16-40 anni: volontariato digitale, formazione sul campo e certificazione delle competenze. Scopri come candidarti.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!