Seleziona una pagina

Luca Attias scrive ai sindaci: ‘Ecco i vantaggi dell’Anagrafe unica. Risorse per chi subentra entro il 2019’

di Luigi Garofalo

Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, ha scritto una lettera ai sindaci dei Comuni che non sono né migrati né in fase di pre-subentro nell’Anagrafe Unica: ‘L’ANPR semplifica i rapporti tra cittadini e PA e permette allo Stato un risparmio economico. A disposizione risorse finanziarie per chi subentra entro l’anno’.

Luca Attias ha scritto una lettera ai sindaci dei Comuni che non sono né migrati né in fase di pre-subentro nell’Anagrafe Unica per spiegare gli innumerevoli vantaggi dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente al fine di incentivarli ad effettuare la migrazione sulla piattaforma.

“L’ANPR, istituita presso il Ministero dell’Interno e affidata in sviluppo a Sogei”, inizia a spiegare ai primi cittadini il commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, “è l’anagrafe centrale unica di tutti i residenti in Italia e degli italiani residenti all’estero. Contiene i dati anagrafici e gli indirizzi di residenza e di domicilio (fisico e digitale) delle persone fisiche residenti”.

Attias descrive poi subito l’utilità della piattaforma per i cittadini e per lo Stato: “La sua completa attuazione, oltre a semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione (consentendo loro di poter richiedere certificati anagrafici presso tutti i Comuni e non solo quello di residenza, di poter effettuare un cambio di residenza in maniera più semplice e immediata e, a breve, di avere a disposizione un servizio centrale per l’accesso alle visure anagrafiche), consentirà alle PA di ottenere un risparmio economico (solo la digitalizzazione del cambio di residenza porterà a 3.5 milioni di ore di lavoro all’anno risparmiate) e, al contempo, di dialogare in maniera efficiente tra di loro, avendo una fonte autoritativa certa per i dati anagrafici (elemento, questo, fondamentale per l’attuazione di successive innovazioni)”.

Per stimolare ulteriormente i sindaci a subentrare i comuni che amministrano nell’ANPR, Attias ha elencato i numeri più significativi della piattaforma. Ad oggi, nell’anagrafe unica, risultano:

  • 1.683 Comuni migrati per circa 19.1 milioni di persone
  • 2180 Comuni in fase di pre-subentro per circa 14,7 milioni di persone
  • 20 il numero medio di comuni migrati al giorno nel mese di dicembre dello scorso annoInoltre, il commissario, che guida il Team digitale, ha ricordato ai Comuni che “In merito al processo di migrazione… anche per l’anno in corso, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha messo a disposizione delle specifiche risorse finanziarie per supportare gli Enti che concluderanno il processo di migrazione entro il 31 dicembre 2019.” “Finito l’anno”, ha aggiunto Attias, “in ottemperanza di quanto previsto dalla norma, i Comuni dovranno effettuare la migrazione senza avere, a quel punto, più accesso a fonti di finanziamento” e chi continua ancora ad ostacolare il subentro, può essere oggetto di sanzioni da parte della Corte dei Conti, che monitora il processo di migrazione.

Una volta ricevuta la lettera i sindaci si chiederanno come si fa a subentrare nell’Anagrafe unica? Un valido aiuto arriva dal Team per la Trasformazione Digitale, che “provvederà ad attivare”, ha scritto Attias, “interventi formativi, rivolti agli utenti della piattaforma, per favorire la conoscenza degli aspetti tecnici e dei benefici derivanti dalla relativa adozione oltre che proseguire le attività di comunicazione e divulgazione del progetto già avviate nel 2018 tramite newsletter, dashboard specifiche e sito e canali istituzionali sui social media (Twitter e Linkedin)”.

Come fare per subentrare nell’Anagrafe Unica (ANPR)
Per aderire all’ANPR occorre seguire la guida online sul sito dell’Interno.
I passi da intraprendere sono:

  1. Contattare il proprio fornitore per avviare una prova di subentro.
  2. Registrare i propri operatori d’anagrafe per ottenere le smart card.
  3. Pianificare una data di migrazione effettiva.

Controlla sul sito di Sogei, impegnata per conto del Ministero dell’Interno nella realizzazione dell’ANPR, se anche il tuo Comune è nell’Agrafe Unica.

Fonte: Key4biz.it del 14/02/ 2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!