Seleziona una pagina

Digital Conference: “La scuola che verrà”

11 Giugno 2020

Il Centro di ricerca DITES(Digital Technologies, Education & Society), della Link Campus University, insieme ad ANP(Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e l’Associazione Italian Digital Revolution(AIDR), promuovono una riflessione aperta sul tema della didattica al tempo dell’emergenza Covid 19.

La “digital conference” prevede la realizzazione di due Tavole Rotonde on-line complementari che, ponendosi in continuità rispetto al tema, possono essere fruite interamente o singolarmente.

La prima Tavola Rotonda (ore 14:30-16:30) affronterà il tema della Scuola alla prova della DaD: criticità e prospettive, a partire da un confronto al plurale tra docenti, Dirigenti Scolastici e famiglie, per riflettere insieme sui percorsi di fuoriuscita dall’emergenza. Anche a partire dai primi dati in progress della ricerca sulla Didattica a distanza al tempo del Covid-19”(che resta aperta fino a fine luglio 2020),si vuole riflettere sullamodificazione del “patto educativo”, la nuova “socializzazione digitale” di alunni e insegnanti e la reazione delle famiglie coinvolte. L’ascolto delle testimonianze, il confronto tra esperienze diverse e buone pratiche, la riflessione sulle difficoltà rilevate, costituiscono la base di partenza per riflettere sulla complessità e promuovere azioni di miglioramento per il prossimo anno scolastico.

La seconda Tavola Rotonda (ore 17:00-18:30) riprende gli esiti della ricerca intervento realizzata all’interno del partenariato strategico internazionale Erasmus + nel triennio 2016-2019 sul tema Develop Competences in Digital Era (DECODE). La ricerca ha permesso di studiare, anche in termini comparativi, i processi organizzativi ed educativi che sottendono alla diffusione di pratiche didattiche innovative, mediante l’ausilio delle tecnologie digitali. Anche se l’analisi DECODEsi è conclusa circa sei mesi fa, sembra passata un’era glaciale a seguito della forzatura imposta dal lockdown dell’emergenza COVID 19 alla scuola e all’università.  Ma proprio per questo è necessario prendere le distanze dalla ‘sbornia’ digitale che tutto il sistema educativo ha subito, per ripensare in maniera critica i problemi irrisolti, e mai del tutto compresi, che la didattica a distanza ha soltanto evidenziato e aggravato.

L’iniziativa, patrocinata dalla Sezione di Sociologia dell’Educazione – Associazione Italiana di Sociologia, prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione da Dirscuola, Soc. Coop. a.r.l., ente di formazione accreditato al Ministero dell’istruzione.

La partecipazione è libera ma per questioni organizzative e il rilascio dell’attestato è necessario iscriversi all’evento:

I TAVOLA ROTONDA

https://www.anp.it/nonelencate/webinar-anp-link-campus-la-scuola-alla-prova-della-dad-criticita-e-prospettive/

II TAVOLA ROTONDA

https://www.anp.it/nonelencate/webinar-anp-link-campus-develop-competences-in-digital-era-decode/

SCARICA LA LOCANDINA

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!