Seleziona una pagina

Invito a partecipare alla ricerca Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19

Il difficile momento che stiamo vivendo, e che lascia intravedere nuovi percorsi di sviluppo, ha trasformato radicalmente il nostro modo di educare e interagire; e anche se nessuna tecnologia può sopperire alla presenza, professionalità e competenze del docente, nell’esercizio del suo insegnamento, è anche vero che questa esperienza sta trasformando in modo inequivocabile le nostre pratiche didattiche, organizzative, comunicative e relazionali tra noi, le nostre strutture e le relazioni con i nostri studenti e le loro famiglie.  

Per provare a comprendere i cambiamenti in atto, e le linee di sviluppo all’orizzonte, il centro di ricerca DITES, della Link Campus University, in collaborazione con l’Università Roma Tre, ANP, FAF e AIDR, promuovono la ricerca sulla “Didattica a distanza al tempo del Covid-19”.

Il questionario è rivolto a tutto il sistema educativo, con particolare attenzione a docenti e studenti fino al terzo ciclo (università), ma anche alle famiglie, fino al secondo ciclo della scuola secondaria, e ai Dirigenti Scolastici.

La compilazione del questionario richiede max 15’ per ogni profilo, e sarà possibile fino a 30 maggio 2020.

In segno di restituzione, collaborazione e ringraziamento, le scuole e le Università che faranno partecipare all’indagine almeno il 70% del loro corpo docenti riceveranno, su richiesta, un’estrazione, totalmente anonima e aggregata, dei più significativi dati emersi, profilati sulla scuola/Università richiedenti.

Link al questionario: https://it.surveymonkey.com/r/8KC8GKK

Il Gruppo di ricerca
Centro di ricerca DITESLink Campus University
Dipartimento di Economia Aziendale – Università Roma Tre

ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
FAF– Forum delle associazioni familiari
AIDR – Associazione Italian Digital Revolution

Tutti i dati verranno raccolti in modo anonimo, a esclusivo fine di ricerca, nel rispetto del Regolamento generale UE sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR) n. 679/2016, al D.Lgs. n.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (modificato dal D.Lgs. n. 101 del 10.08.2018)

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!