Seleziona una pagina

Coronavirus, al via webinar Aidr su trasformazione digitale

Programma seminari interattivi da oggi e fino al 12 maggio

Dall’intelligenza artificiale alla blockchain, passando per organizzazione aziendale e smart contracts, formazione e comunicazione web

Roma, 9 aprile – Traformazione digitale, intelligenza artificiale, blockchain, comunicazione web per i piccoli Comuni. Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nei webinair organizzati dall’Associazione italian digital revolution (Aidr), per promuovere la formazione a distanza e favorire la ripartenza al termine della fase emergenziale legata alla diffusione del coronavirus.

Il futuro sarà necessariamente guidato dalla trasformazione digitale e le competenze in questo settore in cui Aidr, attraverso i suoi soci, è tra gli attori principali del panorama italiano, saranno essenziali per un’attuazione consapevole e organizzata di un cambiamento a cui non è più possibile sottrarsi. Nel ciclo di webinar, che avranno inizio oggi, 9 aprile, e termineranno il 12 maggio, si parlerà di temi legati a professioni e competenze, organizzazione aziendale e smart contracts, formazione e comunicazione. Ogni webinar, la cui partecipazione è gratuita, avrà la durata di circa un’ora e sarà tenuto da docenti altamente qualificati. Sui canali social e sul sito www.aidr.it sono disponibili il calendario e le informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione.

Il calendario. Di seguito il calendario dei seminari interattivi sul web, tutti attivi dalle ore 16 alle 17: giovedì 9 aprile, “Professioni, competenze e trasformazione digitale”, relatore Alessandro Capezzuoli; martedi 14 aprile, “Digital Service Mgmt | Case Study: “Service Value Stream” applicato alla gestione di un incidente”, Claudio Restaino;  giovedi 16 aprile, “Artificial Intelligence Concetti base e linee guida applicative”, Andrea Bellezza; martedi 21 aprile “Smart contracts, validità legale ed efficacia probatoria”, Davide Maniscalco; giovedi 23 aprile “La blockchain e le criptovalute non vanno in quarantena”, James Bevilacqua; martedi 28 aprile “Lean organization e metriche aziendali: come ripartire con i dati”, Filomena Tucci; giovedi 30 aprile “La governance dei contratti di outsourcing”, Rosario Fondacaro; martedi 5 maggio “Introduzione alla Blockchain”, Andrea Barella; giovedi 7 maggio, “Comunicazione web e social per i piccoli Comuni nel tempo del coronavirus”, Enrico Mendace; martedi 12 maggio, “La definizione dei Requisiti e il collaudo delle soluzioni digitali nei nuovi processi aziendali indotti dal cambiamento in atto”, Arturo Veneruso.

Se vuoi partecipare vai a questo link: https://www.aidr.it/webinar-aidr-2020/

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!