Seleziona una pagina

Il dovere alla solidarietà

di Rosangela Cesareo, Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr

Stiamo vivendo un momento tragico senza precedenti. Ci sentiamo tutti dentro una tempesta senza via d’uscita.
Aspettiamo con ansia che la curva dei contagi scenda per riprenderci le nostre vite.
Ma dopo, quel dopo che attendiamo come sarà?
Dobbiamo prepararci già da subito ad affrontarlo e sapete come?
Con la solidarietà.
La solidarietà è l’unico mezzo che ogni semplice cittadino possiede per preparare un secondo tempo migliore di come purtroppo si prospetta.
Come ci ha insegnato il Papa pochi giorni fa noi ci salveremo insieme perché nessuno può salvarsi da solo. Le tenebre scese nelle nostre città permetteranno al sole di splendere ancora solo se volgeremo lo sguardo verso l’altro.
Non lasciamo che queste restino solo parole , agiamo e facciamolo in fretta. Aiutiamo chi ha bisogno, ognuno come può e come meglio da fare, in piccolo, in grande, in silenzio, urlando ma facciamolo.
Ingegniamoci, pensiamo, la prospettiva del futuro è l’antidepressivo più efficace, forse l’unico in questo momento, ciò significa che se facciamo del bene agli altri prima ancora lo facciamo a noi stessi, alla nostra dignità, alla nostra autostima e soprattutto alla capacità che abbiamo nel contribuire a risolvere un problema enorme.
Il Paese si appresta a vivere, dopo quella sanitaria, una crisi economica gigante. Sarà difficile ripartire e solo la solidarietà, l’aiuto concreto dell’uno verso l’altro, verso la comunità può salvare noi e il futuro dei nostri figli.
Non è demagogia, è la realtà tangibile del periodo storico che stiamo vivendo. Ognuno faccia il suo, al meglio delle proprie possibilità.
Mettiamolo nella lista dei nostri doveri, la nostra onesta’ intellettuale ci sarà grata per tutta la vita.
Al resto però pensi chi ci governa, perché oltre all’impegno personale e alla solidarietà il singolo cittadino non può fare di più.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!