Seleziona una pagina

#Coronavirus: il Garante fornisce le prime indicazioni per la didattica a on-line

di Davide D’Amico Dirigente MIUR e Consigliere AIDR

Con il provvedimento del 26 marzo 2020, il Garante per la protezione dei dati personali interviene in tema di diritto alla protezione dei dati personali nella didattica a distanza per fornire le indicazioni utili a scuole, atenei studenti e famiglie. L’obiettivo è di assicurare un utilizzo “quanto più consapevole e positivo delle nuove tecnologie a fini didattici”. 

In particolare il Garante si sofferma sul fatto che le scuole e le università non devono richiedere il consenso al trattamento dei dati di docenti, alunni, studenti, genitori in quanto esso rientra nelle funzioni istituzionalmente assegnate alle stesse scuole e università.

E’ comunque necessario che le scuole e le università prestino particolare attenzione alla scelta e regolamentazione degli strumenti digitali utilizzati per la didattica a distanza. In particolare questi strumenti devono essere caratterizzati da misure di protezione dei dati sin dalla fase di progettazione e per “impostazioni predefinite”. E ancora, è possibile esimersi dalla valutazione d’impatto per il trattamento effettuato dalla singola istituzione scolastica nell’ambito di un servizio di videoconferenza o di una piattaforma che non prevede il controllo automatico degli utenti.

Nel caso in cui la piattaforma digitale selezionata comporti il trattamento di dati personali di studenti, alunni o dei rispettivi genitori per conto della scuola o dell’università, occorre regolare il rapporto con il fornitore attraverso un contratto o un altro atto giuridico come nel caso più comune del registro elettronico, per il quale  fornitore tratta i dati per conto della scuola.

Il provvedimento del Garante prevede inoltre che, nel caso in cui sia necessario utilizzare piattaforme più complesse, con servizi che non riguardano solo la didattica, devono comunque essere attivate solamente quelle funzioni strettamente necessarie alla formazione con una configurazione tale da minimizzare i dati personali da trattare evitando ad esempio la  geolocalizzazione il social login, etc.. In questo caso le scuole e gli atenei avranno cura di assicurare un utilizzo dei dati trattati per loro conto solo in riferimento alla didattica a distanza.

In ogni caso la disposizione prevede che il Garante vigili sul rispetto della disciplina di protezione dei dati personali da parte dei fornitori delle principali piattaforme digitali per la didattica a distanza, con l’obiettivo di garantire una adeguata tutela del trattamento dei dati dei docenti, degli studenti e delle famiglie.

Inoltre è specificato che il trattamento dati svolto dalle piattaforme per conto della scuola o dell’ateneo si deve limitare solamente ai servizi necessari per la fornitura della didattica on-line, senza ulteriori finalità proprie del fornitore, che non potrà condizionare la fruizione dei servizi  ad alcuna sottoscrizione di contratto o alla prestazione del consenso del trattamento dati, che riguardino l’utilizzo di ulteriori funzioni, non collegate all’attività  didattica.

Una particolare attenzione è poi focalizzata sui dati personali dei minori, per i quali deve essere garantita una specifica protezione, poiché essi hanno una minore consapevolezza delle conseguenze dei rischi dei loro diritti. Occorre quindi preservare l’utilizzo dei dati di minori da finalità di profilazione o di marketing.

Infine il Garante si sofferma sulla necessità di garantire la trasparenza e la correttezza del trattamento ed in particolare al fatto che le scuole e le università debbano informare gli interessati (alunni, studenti, genitori e docenti) con un linguaggio di facile comprensione anche ai minori, con particolare riferimento al trattamento dei dati effettuato.

Accedi al provvedimento del Garante del 26  marzo 2020 n. 64
link: https://bit.ly/3ax9xrt 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!