Seleziona una pagina

Cresce l’Osservatorio Sanità Digitale

Roma. ”Il digitale è un mezzo innovativo che facilita gli operatori sanitari nella pratica clinica. L’evoluzione tecnologica ha creato strumenti in grado di semplificare attività finora complesse. Oggi è possibile agevolare la cura del paziente nel rispetto della privacy”.

Mauro Nicastri è il presidente dell’Associazione “Italian Digital Revolution” che ha creato, nel quadro del sodalizio, l’Osservatorio Sanità Digitale, presieduto da Andrea Bisciglia. “Abbiamo voluto realizzare un luogo di incontro e di confronto su tematiche che riguardano la prevenzione e la cura dei cittadini – prosegue Nicastri. L’Osservatorio, infatti, si avvale di esperienze di ricercatori universitari, docenti e medici che intendono offrire il proprio contributo per fare rete e allargare i canali di informazione. Conoscere le esigenze del cittadino e realizzare un fascicolo socio-sanitario elettronico al quale è possibile accedere attraverso il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID), sono le nostre priorità”.

L’obiettivo è quello di creare un unico data base nazionale per riconoscere, tra l’altro, al paziente il diritto di curarsi spostandosi da una regione all’altra senza difficoltà – continua Andrea Bisciglia.

L’Osservatorio mira inoltre a promuovere e divulgare il sapere scientifico attraverso canali social, web e digitale, per dare informazioni di qualità in fatto di sanità digitale.

L’Osservatorio si fa così promotore di iniziative di prevenzione con un significativo impatto sociale e si propone come interlocutore con le Istituzioni.

Il digitale oggi deve essere un valido strumento per aiutare gli operatori sanitari nella clinical practice, dal ricovero in ambiente ospedaliero fino all’assistenza domiciliare, passando per i controlli ambulatoriali.

L’osservatorio si avvale della collaborazione di eccellenti professionisti come il dott. Armando Cancelli, direttore sanitario Nuova Sair, l’avvocato Rita Concas, Funzionario amministrativo direzione d’area di Cagliari ATS Sardegna, la dott.ssa Micaela Conte, cardiologa interventista Ospedale Saint Jean-Bruxelles, il dott. Rodolfo Di Pasqua, medico chirurgo, anestesia e rianimazione Università Magna Grecia di Catanzaro, il dott. Mauro Iafrancesco, cardiochirurgo e dirigente medico I livello, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Toraciche Fondazione Policlinico Universitario “ A. Gemelli” IRCSS, la dott.ssa Rosanna Luciani, direttore infermieristico clinica Mater Dei e Paideia Roma, il prof. Massimo Mancone, Ricercatore Università Sapienza di roma/ pol Umberto I, la prof.ssa Isabella Mastrobuono, referente per l’assistenza primaria della PA di Bolzano ed esperto Agenas, il dott. Roberto Morello, ch. oncologo oro cervico facciale presidente Lilt Roma e vice direttore UOC Odontoiatria e responsabile chirurgia maxillo facciale RM3, il dott. Alessandro Roncacci, Medico Radiologo presso la Clinical Business Development per Gruppo Affidea, il dott. Francesco Luigi Rotolo, cardiologo Osp. Villa San Pietro, il prof. Giulio Speciale, direttore UOC di Emodinamica Osp. San Filippo Neri di Roma e il dott. Giancarlo Tesone, Direttore Distretto 6 e della Committenza Asl Roma 2.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
30/04/2025
Nicastri (presidente Aidr): con TributIAmo puntiamo a ridurre il rischio di errori e a far risparmiare tempo prezioso a commercialisti e CAF, in un momento in cui la quantità di dati gestiti dall'Agenzia delle Entrate supera il miliardo e 300 milioni di informazioni. È partita ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi 2025. Dal pomeriggio di oggi, 30 aprile, i modelli precompilati saranno disponibili per la consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate; a partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.
Notizie
28/04/2025
La Fondazione AIDR ha annunciato di aver scritto a tutti i Comuni italiani per informarli della realizzazione di TributIAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un innovativo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale, progettato per affiancare gratuitamente i cittadini nella delicata fase della compilazione della dichiarazione dei redditi. I Comuni rappresentano il primo punto di riferimento per i cittadini in tema di bisogni concreti, pratiche amministrative e partecipazione civica, contribuendo direttamente alla qualità della vita delle comunità loca
Notizie
16/04/2025
di Andrea Bisciglia, cardiologo e responsabile Osservatorio Sanità Digitale – Fondazione Aidr In un contesto in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e nelle professioni, la Fondazione Aidr ha scelto di mettere l’innovazione al servizio dei cittadini e dei professionisti con TributiAmo (https://www.aidr.it/assistente-virtuale/), un assistente virtuale gratuito pensato per supportare dottori commercialisti, esperti contabili e Centri di Assistenza Fiscale (CAF) nella delicata fase della compilazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!